LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] , tanto da valergli un invito a Vienna: l'imperatore Leopoldo II, nel tentativo di importare a corte l'opera comica comuni doti sceniche.
Fonti e Bibl.: F. Cerlone, Commedie di Francesco Cerlone napolitano, Bologna 1789, XVII, p. III; F. Florimo, ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] palazzo Farnese di Roma; su incarico dell’imperatoreFrancesco I intervenne in S. Maria dell’ ; A. Silvestro, Dove e quando è nato P. P. Conclusione di una ricerca (Parte II), ibid., pp. 11 s.; S. Rinaldi, Il punteggiato di P. P. Genesi tecnica ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] di Versoix, incaricato di difendere alla corte dell'imperatore Ferdinando II le ragioni di casa Savoia sul Ducato del Monferrato vita l'usufrutto di metà di essi) al nipote Gaspare Francesco, conte di Sant'Albano, figlio del defunto Annibale; venuto ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] e del borace che con quello si compone scoperto da Uberto Francesco Hoefer di Colonia sul Reno (Firenze 1778) - della quale farmaceutica.
Nel 1790, alla morte del fratello, l'imperatore Giuseppe II, Pietro Leopoldo gli successe sul trono e tornò a ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] combatteva insieme con i figli contro l'esercito dell'imperatore Enrico II; nel 1022 insieme con i conti dei Marsi 62, 86, 108, 111, 135, 214, 220, 231; II, pp. 40, 89; A. De Francesco, Origine e sviluppo del feudalismo nel Molise, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] a frequentare, lasciarono Pesaro per recarsi presso l'imperatore Massimiliano II.
Nell'A. maturò così sempre più l' Terra Santa e di Gerusalemme, Lettera al serenissimo duca di Urbino Francesco Maria II Feltri o Della Rovere..., a cura di C. Antaldi, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] una cappella dedicata a S. Bartolomeo nella chiesa di S. Francesco di Castelletto di Genova. Nel 1270 (26 aprile) il vasto patrimonio, formato con i beni confiscati ai consiglieri dell'imperatore Federico II, che, dopo la sua morte, era passato al ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] funzionari estensi, entrò quindi al servizio del duca FrancescoII. Nel 1694 era al campo degli Imperiali sotto e il cui acquisto appariva ora malsicuro. Ma la rottura tra l'imperatore e gli altri collegati privò il B. di quello che egli sperava ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] per il passaggio del re di Francia Enrico III. Nel 1577 fu incaricato di commemorare la morte dell'imperatore Massimiliano II e nel 1579 quella del re Sebastiano di Portogallo.
La morte di Emanuele Filiberto sopraggiunta nel 1580 non interruppe ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] , per ottenere un lucroso beneficio con l'aiuto dell'imperatore, ebbero successo solo nel 1512,quando egli fu nominato decano concessione di una rendita annua da parte del duca FrancescoII. Questa sicurezza finanziaria permise al B. di rinunciare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...