FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] imperatore Carlo VI (1727) nel castello imperiale di Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di Maria Teresa con Francesco in Stichen, II, 2, Das Belvedere in Wien, a cura di H. Aurenhammer, Graz 1969, ad Indicem; II, 1 ( ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Gherardini evoca l'accordo tra Francesco d'Antonio degli Antinori di Firenze ad esempio, alla figura dell'imperatore nel piattello (Londra, British Del Vita, Raccolte italiane di maioliche…, in Dedalo, II (1922), pp. 520-523 (per Stefano e Iacopo); ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , in occasione della visita dell'imperatore Carlo V, all'esecuzione di Giovane, fu elogiato da Francesco De Marchi come architetto militare 480; F. De Marchi, Dell'architettura militare. Libri tre, II, Brescia 1599, p. XXXIV; G. Milanesi, Stima di ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, p. 724 s. v.; V. Tátrai , La nascita di un nuovo linguaggio, in Cosmè Tura e Francesco del Cossa (catal., Ferrara), a cura di M. Natale ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] fornito all'imperatore da Ranieri di Venezia 1976, I, pp. 22, 24, 28, 152 s., 176; II, figg. 34, 38 s.; G. Previtali, Alcune opere "fuori contesto". p. 22; Id., M. R., Tino di Camaino, Francesco Laurana: la "Madonna col Bambino" di Carcassonne e il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola. Seguendo le tradizioni 1853 e offerta in dono all'imperatore Napoleone III. Per il lavoro svolto Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris. Arte moderna a Torino, II, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1993, pp ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] Bartolomeo Colleoni di Francesco, falegname bergamasco operoso papa per una spedizione all'imperatore nel 1668(Bertolotti, 1881, lombardi a Roma nei secc. XV, XVI, XVII, Milano 1881, II, pp. 172, 240 (Bartolomeo); C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] lavoravano anche Francesco Podesti, Francesco Coghetti, Alessandro ereditari da Carlo IV imperatore, si oppone perché non 1926, pp. 6 s.; Id., Das Deutschtum in Rom, Stuttgart 1927, II, p. 324 (per Enrichetta); A. Cametti, Il teatro di Tordinona ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] collezione (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 7), che Napoleone realizzò una terracotta con l’Imperatore coronato dalle Virtù (Milano, , si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] Rita Laura (9dic. 1737), Francesco Carlo (9luglio 1739) ed Eugenia tra s. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, eseguita su commissione del nobile Verona e della sua Provincia, I, Verona 1820, p. 185; II, ibid. 1821, pp. 166, 234; Id., Verona e la sua ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...