Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] , era Anxur. Dionigi di Alicarnasso (ii, 49), ritiene la città fondata da antico, dalla collina di S. Francesco si arrampicava sul Monte S. certa) da T. con un rilievo raffigurante un imperatore (Traiano?) assiso che presenzia alla costruzione, con ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] La tavola, proveniente dalla chiesa di S. Francesco della stessa città, reca la firma dell' da Andriolo de Santi, di Ubertino e Jacopo II da Carrara (m. nel 1350), poste nel dei signori da Carrara, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] Piacenza. Nel 1770, oltre al II volume delle Notizie, Piacenza pubblicò un di adattamento del convento di S. Francesco da Paola a Scuola di architettura, festeggiamenti dei principi o per il passaggio dell’imperatore in cui Piacenza fu attivo. Tra il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] in Spagna: una medaglia col ritratto dell'imperatore gli valse allora un compenso di ben la più tarda testimonianza di Francesco Antonio Vettori (1739: Kris, Riv. dell'Ist. di archeologia e storia dell'arte,II [1939], pp. 104-14).
Per le placchette ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Monaco nel gennaio 1932; isoggetti erano: Francesco I imperatore, Ritratto di donna bionda e Massimiliano Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo-M. Rosci, Torino 1980, II, pp. 558-560; III, p. 1440; C. Pietrangeli, I Musei comunali, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] ritratti della serie degli imperatori romani. Nelle liste contabili Francesco descrive puntualmente le integrazioni 'arte, s. 3, XII (1989), pp. 226, 231, 254 (Appendice II); A. Matteoli, Per G.C. Ciabilli: un catalogo delle opere e note documentarie ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Silvestro (L'imperatore Costantino davanti pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1988, p. 557; R. Foggi, La Preghiera nell ibid., p. 249; L. Bellosi, Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] . Ignazio condannato a morte dall’imperatore Traiano, per la navata centrale Bonaventura che appare a S. Francesco Solano, una Deposizione e una , P. G.D., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1989, p. 834; M.C. Cola, Dipinti e sculture ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] inserito nel corpus grafico di Francesco Salviati, raffigurante nel recto vengono condotti davanti all'imperatore. Proprio la presenza di Milano 1987, I, pp. 28 s.; M. Bartoletti, ibid., II, p. 737; F. Caraceni Poleggi, La committenza borghese e il ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] morto, realizzati per l'oratorio di S. Francesco nella chiesa di S. Maria della Pace ( presenza dell'imperatore d' Saglio, Notizie storiche di Broni dai primi tempi ai nostri giorni, Broni 1890, II, 2, pp. 41 s.; A. Cerioli, L'arca di S. Contardo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...