MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] 19° secolo. Tra queste, la chiesa di S. Francesco dei Minori Conventuali (od. Liceo Ginnasio B. Zucchi di R. Conti, Monza 1997; C. Bertelli, La corona come reliquiario, in La corona ferrea nell'Europa degli imperi, II (in corso di stampa).D. Ricci ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] che il gruppo dell'imperatore con i 'consiglieri' Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico 1991, pp. 287-296; J. Bracons i Clapés, Lupo di Francesco, mestre pisà, autor del sepulcre de Santa Eulàlia, in La ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ai piedi dei monti Simbruini, a specchio dei quali l'imperatore fece erigere una grandiosa villa (Tacito, Annales, XIV, 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982b, pp. 129-135; Il convento di S. Francesco in Subiaco, Subiaco 1984; L. Pani Ermini ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 1946; P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale (774-1252), Bologna 1947; E. Francesco alla Rocca a Viterbo, ivi, pp. 143-158; A.M. D'Achille, Sull'iconografia trinitaria medievale: la Trinità del Santuario sul Monte Autore presso Vallepietra, AM, s. II ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] Francesco Petrarca, che soggiornò ripetutamente a Milano dal 1353 e a Pavia (Bertelli, 1989), come negoziatore della pace tra l'impero lombarda di secondo Trecento I, AC 86, 1998, pp. 185-196; II, ivi, pp. 253-262; F. Barile Toscano, Dalle origini al ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] forza (per es., tra il papa e l'imperatore) o di dominio (tra chierici e laici).La 247-262; J.C. Schmitt, L'Occident, Nicée II et les images du VIIIe au XIIIe siècle, ivi, , pp. 335-380; C. Frugoni, Francesco e l'invenzione delle stimmate. Una storia ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] della Sibilla all'imperatore Ottaviano Augusto, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; A. Tomei, Un contributo per Roma 1990; A. M. Romanini, Dalla Roma di Francesco alla Roma di Dante, in Roma nel Duecento. L' ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] (1289) presso Campo Imperatore (Clementi, 1976; Righetti , 2 voll., Milano-Roma [1927-1928]: I, pp. 450-459; II, pp. 20-27, 33-49, 52-65, 148-150, 174-178 'Aquila nel '300 in Piazza S. Francesco, Bullettino della Deputazione Abruzzese di Storia Patria ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] Legenda aurea di Jacopo da Varazze. Nel racconto l'imperatore viene rappresentato come una sorta di novello Erode che ordina in Scritti di storia e paleografia. Miscellanea Francesco Ehrle (Studi e testi, 38), Roma 1924, II, pp. 159-247; Y. Delaporte, ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Ferrara, tra Eugenio IV e l'imperatore Giovanni Paleologo. Nulla, tuttavia, vieta Pope Hennessy). Nel 1451 l'invito di Francesco Sforza a Milano diede inizio a un Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 243, 453-463; F. Calvi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...