FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] e narra la guerra che gli Ibelin condussero contro l'imperatore Federico II. A questa parte va premesso un breve frammento (che 'unico manoscritto che se n'è conservato, il veneziano Francesco Amadi. Il testo segue dappresso l'originale francese con ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] ) e di privare i vassalli aderenti al deposto imperatore Federico II dei beni ottenuti in feudo dalla Chiesa reggiana, consacrare taluni altari nelle chiese cittadine di S. Pietro e di S. Francesco.
La morte lo colse il 27 ag. 1281 un mese dopo avere ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] in fondo, nonostante l'insuccesso napoletano, il confronto con l'Impero era ancora aperto, ed il suo epicentro si era ora 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di FrancescoII Sforza e l'annessione a propri domini che Carlo V ne aveva ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] in nome del figlio Galeotto. Nel luglio 1510 Giovan Francesco ottenne il sostegno dell’imperatore, ma riuscì a riprendere il potere solo all’inizio dell’anno successivo, quando Giulio II, per colpire i francesi, assediò Mirandola, loro alleata ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] con cappelle laterali. Il 23 luglio 1595 sposò Biagia di Francesco Olivieri; il 2 giugno 1596 nacque il figlio Antonio; l avere una certa importanza se nel 1602 egli fu chiamato dall'imperatore Rodolfo II a Praga. Qui il F. giunse nel febbraio o marzo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco, Cecilia Eleonora, Giuliana e Rambaldo Giuseppe intorno alla vita di Gaspara Stampa e intorno a Collaltino,e Vinciguerra II conti di Collalto sono pubbl. in Rime di madonna Gaspara Stampa..., ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] a Orléans, il 31 ottobre. Fu testimone della morte di FrancescoII, nel dicembre del 1560, e dell’ascesa al trono del il Senato scelse Surian per una nuova ambasceria ordinaria all’imperatore Ferdinando I. Surian ricevette le istruzioni il 29 aprile ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] di S. Giovanni annotano il 15 dicembre 1613 il battesimo di Francesco Domenico, il primo di almeno sei figli della coppia, e meno già appartenuto a Carl Luython, organista camerale dell’imperatore Rodolfo II in Praga e pervenuto a Neiße nel 1613.
...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] in occasione delle nozze del marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu due Stati e soprattutto far emergere le reali intenzioni dell'imperatore verso la minaccia turca, ormai incalzante in Ungheria, Dalmazia ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] Costanza di Corrado d'Antiochia - un nipote dell'imperatore Federico II - fu celebrato il 30 sett. 1291.
Dalla prima moglie, Costanza di Antiochia, il D. ebbe un solo figlio, Francesco, detto Chichino (non più infante già nel 1298: Verci, VII, p. 34 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...