TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] .I.R.A. Ferdinando I inviando il Ritratto di Petar II Petrović Njegoš (Cetinje, Njegošev muzej) e un Ritratto di mostra allestita nel 1850, in occasione della visita dell’imperatoreFrancesco Giuseppe, sancì l’oblio dell’artista: furono esposte ben ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] urbis potentes» che inviarono una missiva all’imperatore Lotario in sostegno dell’antipapa Anacleto II (C. Baronio, Annales Ecclesiastici, a nel 1340-41 (in coppia con Martino di Francesco Stefaneschi).
Proprio la figura di Tebaldo risulta essere ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] , un’opera che trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatoreFrancesco Giuseppe e in Napoleone III, che lo insignì della questo contesto va letta anche la decisione di Vittorio Emanuele II di nominarlo conte, con motuproprio, nel 1874.
Nell’ ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] Amedeo I come ambasciatore straordinario presso l’imperatore Ferdinando II, per concordare la cessione della parte di p. 218).
Un’immagine che conobbe maggior diffusione grazie a Francesco Frugoni che, ospite a Torino di Pianezza, gli dedicò il ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Nobili, eseguito in occasione della visita dell’imperatoreFrancesco I. Il successo di queste decorazioni valse Milano 1991, pp. 288-366; L. Bassignana, S., L., ibid., II, pp. 1002 s.; E. Spalletti, Neoclassicismo arcaico e Sublime visionario: ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatoreFrancesco Stefano I di Lorena. [...] Luisa Amalia: la prima col cugino arciduca Francesco, futuro imperatore, la seconda con Ferdinando, futuro granduca C. di Napoli, in B. Croce, Uomini e cose della vecchia Italia, II, Bari 1953, pp. 182-192; Id., La Rivoluzione napoletana del 1799. ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] Baviera, e nel febbraio 1816 quella dell’imperatoreFrancesco I d’Austria.
Nell’estate 1818 Tadini conte L. T., Bergamo 1833; F.S. Benvenuti, Storia di Crema, Milano 1859, II, pp. 159, 180 s., 183-185, 188, 382-385; Id., Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] ’agosto 1800 (Pavan, 1998, p. 21), presentò a FrancescoII il disegno eseguito a Roma meritandosi l’accesso all’Accademia di doveva rivoluzionare l’assetto architettonico di Vienna e di tutto l’Impero» (Fabiani, 2007, p. 450). Dal 1829 impartì al ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] religiosa in età postcostantiniana. Lo stesso imperatore Costanzo II operò persecuzioni (antiereticali), e Ilario 1218/2018. La Rifondazione della Diocesi di Terni e la predicazione di san Francesco in città: a 800 anni, Terni, 9-10 novembre 2018, a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] e l'anno seguente il L. ricevette dall'imperatore Ferdinando II l'investitura di Piombino (21 apr. 1634); per occasione della crisi tra il papa e i cardinali filofrancesi Antonio e Francesco Barberini, nipoti del defunto Urbano VIII. Il L., tra il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...