MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] truppe medicee schierate al fianco dell’imperatore Rodolfo II in Ungheria contro il Turco, partecipando e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Roma 2004, pp. 25, 330, 332, 364 s.; F. De ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] italiani e, a parte i suoi due nipoti (Francesco Condulmer e Pietro Barbo), nessuno era un esponente tipico di Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazione di ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] dove, secondo quanto egli afferma, avrebbe informato l'imperatore Federico II, allora a Grosseto, di una congiura ordita contro stata ripresa da agiografi e storici dell'Ordine di S. Francesco, ed è stata confermata dallo Sbaraglia, non si fonda in ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] conferito il titolo di cavaliere dell'Impero: l'alto riconoscimento trovò un corrispettivo nell'esecuzione di numerosi ritratti di esponenti della famiglia imperiale, tra cui risaltano due grandi ritratti di FrancescoII e della seconda moglie Maria ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] lombardo-veneto il 18 maggio 1821. Commutata dall'imperatoreFrancesco I in venti anni di carcere duro da scontare per la consultazione cfr. gli Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen) con il supporto del Protocollo della Giovine ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] a una commissione per la chiesa dei cappuccini a Taggia (Imperia), elaborando la pala con la Pentecoste, che tuttora costituisce l retrospettivo di FrancescoII Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] nel 1311, fu arcivescovo di Palermo come anche suo fratello Francesco, nato verso il 1265-70 e morto nel 1320; Costanza pp. 359 s., 362 s., 366 ss., 372 ss.; E. Kantorowicz, Federico IIimperatore, Milano 1978, pp. 178, 196, 295, 298 s., 368, 370 s., ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Trent'anni, facendole precedere da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo più tardi il racconto 1651 e l'anno dopo a Napoli, con musica di Francesco Cavalli), unitamente ad una traduzione con aggiunte della Descriptio ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] in moglie una sua damigella, mantovana, figlia di un Leali, sovrintendente generale delle cacce marchionali.
Frattanto FrancescoII, alleatosi con l'imperatore Massimiliano e con il re di Francia Luigi XII contro i Veneziani, era stato catturato dai ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] compiute per conto della Serenissima, ottenne dall’imperatore Rodolfo II il privilegio di poter inserire l’aquila di Bernardo Pasquini; il Costantino Pio, musicato da Carlo Francesco Pollarolo e recitato nel 1710 al Teatro della Cancelleria; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...