RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] anzitutto ai progressi della religione» (D. Ferrata, Mémoires, II, Roma 1920, p. 44). Quell’atteggiamento fu aspramente pronunciato contro l’ex segretario di Stato dall’imperatoreFrancesco Giuseppe. Ciononostante, Rampolla conservò 29 suffragi nello ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] coronati dal successo: il 12 luglio 1623 l’imperatore Ferdinando II gli assegnò il titolo di illustrissimo, che lo Orsini di Vicarello, dove operò anche il pittore e indoratore Francesco Soldini, ma l’incendio di un suo vascello carico di viveri ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] morale nell'Università tirolese. Tuttavia, per scelta dell'imperatoreFrancesco I (18 apr. 1822), ottenuto il gradimento l'istituto delle "Stimmate" nella prima metà dell'800 veronese (1816-1853), II, Roma 1984, pp. 129-136, 661-666; F. Segala, I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] in Francia della morte dell'imperatoreFrancesco Stefano I (18 ag. 1765 153; Indici, G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 275; II, c. 149; Segretario alle Voci, Elezioni in Pregadi, regg. 23, c. 32v; 24, cc. 11v, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] del doge Giovanni Bembo. Il 9 luglio 1615 succedette a Francesco Morosini nella carica di ambasciatore ordinario in Spagna, con a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatore Ferdinando II, che il 4 aprile gli concesse udienza accogliendolo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] La chiesa era stata consacrata nel 1528 alla presenza di FrancescoII Sforza che aveva finanziato la decorazione al pari dei marchesi in quella circostanza, o due anni dopo, al ritorno dell'imperatore. Carlo V fu ospitato in palazzo Trecchi, ove il C. ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] ). Stando ai dispacci fu il primo ed ultimo urto fra il C. e Francesco I. Richiamato a Roma poco dopo, il C. lasciò Firenze il 17 febbr del titolo granducale ai Medici da parte dell'imperatore Massimiliano II.
Aveva retto la nunziatura per quasi tre ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] a Napoli nell'anno 1766;l'opera di Giovan Francesco Fara Chorographia Sardiniae libri duo. De rebus Sardois libri D. Carutti, Storia della Corte di Savoia durante la Rivoluz. e l'Impero francese, II, Torino 1892, p. 381; Torino, Bibl. reale: A. Manno, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] con Carlo II quanto fossero contrari ai suoi, verso Ginevra e in generale nel suo Stato, gli intenti di Francesco I, lo metteva in guardia una eùnesima volta da quella parte, lo incitava una volta ancora a non tergiversare tra Francia e Impero. In ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] 'Accademia, come, il 1° maggio 1819, l'imperatoreFrancesco I. Al di là della presenza a queste cerimonie 1830, I, Fusignano 1885, pp. 269-272, 295, 299, 305, 309, 329, 331; II, Faenza-Fusignano 1883, pp. 218, 442, 479, 502; III, Faenza 1879, pp. 21 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...