VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] Vasco per la conduzione della cattedra cagliaritana. Il fratello Dalmazzo Francesco (v. la voce in questo Dizionario) cercò di Milano nel 1792 con dedica alla memoria dell’imperatore Giuseppe II, Vasco affrontò ancora, con un’erudita ricerca ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatore Ferdinando II, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l'istruzione ad Indicem; B. de Meester, Corresp. du nonce Giovanni-Francesco Guiddi di Bagno (1621-1627), Bruxelles-Rome 1938, ad ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] 1853 per portare le felicitazioni del re all’imperatoreFrancesco Giuseppe, scampato a un attentato, nel 1855 di Napoli, Archivio Borbone, ff. 1009, 1010, 1133), e con il solo FrancescoII: 1860. Documenti riguardanti la Sicilia, s.l. s.d., ma 1863, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] fiorentino, vistisi negati da FrancescoII promessi aiuti militari, gliene aveva offerto la cessione, un pericoloso focolaio di guerra che minacciava di trascinarla nel conflitto allora in corso tra Francia ed Impero. In ottemperanza alle istruzioni ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] della Lega, con a capo il marchese di Mantova FrancescoII Gonzaga, nella battaglia di Fornovo del 6 luglio costrinse delle altre potenze europee e in particolare del già sconfitto imperatore che il 10 dic. 1508 stipulò con Luigi XII di ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatoreFrancesco Giuseppe; l'opera, dopo un viaggio del G. in Il Messaggero. Un giornale durante il fascismo (1919-1946), II, Firenze 1984, ad ind.; per alcuni caustici giudizi sul ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] sua parte di onorario venne incassata dai tre figli Lodovico, Francesco e Paolo (ibidem).
I documenti su Girolamo tacciono poi fino con i fratelli Ottavio, Aurelio, Alessandro, dall’imperatore Rodolfo II, per aver lavorato per la corte oltre 20 ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] quali intrattenne una lunga corrispondenza epistolare, e perfino l’imperatoreFrancesco I, che incontrò in uno dei suoi soggiorni a 1787, p. 234; G.R. Carli, Delle antichità italiche, II, Milano 1788, pp. 158, 161-248; Descrizione dei circhi, ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] E nel 1577 scrisse a due riprese a Francesco de’ Medici in Firenze da Innsbruck (1° marzo) e da Breslavia (2 giugno). In giugno fu gratificato di 200 corone per i suoi servigi dal nuovo imperatore, Rodolfo II. Del pari, nel 1579 fu remunerato per il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] e narra la guerra che gli Ibelin condussero contro l'imperatore Federico II. A questa parte va premesso un breve frammento (che 'unico manoscritto che se n'è conservato, il veneziano Francesco Amadi. Il testo segue dappresso l'originale francese con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...