FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] concessione del porto franco, il governo austriaco e l'imperatoreFrancesco I.
Dal punto di vista politico, in effetti, …, Venezia 1848, I, 2, pp. 526, 535, 555 s., 569 s., 616; II, pp. 22 s., 46, 58; V, p. 354; G.B. Contarini, Menzioni onorifiche ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] eletto ambasciatore straordinario a Mantova per le nozze del duca Francesco III Gonzaga con Caterina d’Austria. La successiva elezione ad veneto l’arciduchessa Maria, vedova dell’imperatore Massimiliano II.
Ma proprio la continua presenza nelle ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] osservazioni Sopra alcune monete lucchesi trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta di alcuni mesi a dei contributi del C.: le lezioni Delle monete dell'imperatore Giustiniano II (s. 2, VIII [1846], pp. 11-127 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] che consolidò il suo rango al servizio dell'imperatore Federico II. A questa famiglia apparteneva anche il cardinale poté essere di nuovo a Capua, dove rinnovò al nobile Francesco da Eboli l'investitura di feudi appartenenti alla Chiesa capuana, ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia più tardi, nel 1660, venne alla luce il secondogenito Francesco Maria, del quale Vittoria ebbe la tutela dalla morte ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] Andrea (firmata e datata 1558), S. Tommaso, Costantino imperatore e la Vergine con il Figlio. Le fonti concordano Sacchi, Il disegno incompiuto. La politica artistica di FrancescoII Sforza e di Massimiliano Stampa, II, Milano 2005, pp. 450, 496 s., ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] redasse negli ultimi anni (probabilmente verso il 1630) per Francesco Barberini (Ragguaglio della Dieta imperiale fatta in Ratisbona l’ von Ranke vi lesse la prova che l’imperatore Rodolfo II sarebbe stato disposto ad assecondare le richieste dei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di fare, perché ad essa erano contrari sia l'Impero, sia la Francia; inoltre, in Spagna si temeva 1967, ad Indicem; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano, I, Da FrancescoII Sforza a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] la pregava di dissuadere Federico dall'allearsi con l'imperatore Arrigo VII, poiché una simile decisione avrebbe potuto , fu accusato di voler rilasciare, dietro riscatto, Francesco (II) Ventimiglia, che era stato affidato alla sua sorveglianza ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] dicembre del 1791 il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo ceto in una armato e dalle vessazioni dell'orgoglio feudale". Quanto all'imperatore Giuseppe II, egli aveva saputo liberare i contadini dalla "servitù della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...