BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] principe Carlo di Lorena, fratello minore dell'imperatoreFrancesco, era uomo bonario e simpatico, mecenate 372-76, 387 s., 394 ss., 403 s., 410 ss. e App., docc. XXX s.; II, pp. 9 s., 23 s., 33 s.; E. Hermann, Geschichte d. russischen Staates, V, ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] Secoli XVI e XVII. Gli altri tre fratelli furono Giovan Francesco, Antonio, Vittore.
La vita del C. coincide con papa propongono aiuti di forze di terra all'imperatore; il Donà ottiene da Filippo II una convinta azione diplomatica da parte spagnola a ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] delle Cattive madri, attirò l’interesse dell’imperatoreFrancesco Giuseppe e chiese ad Alberto Grubicy di inviare Garda 2015; Segantiniana. Studi e ricerche, a cura di A. Tiddia, I-II, Riva del Garda 2015-2016; G. S. e i pittori della montagna ( ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] protrattasi fino al luglio 1583, assieme con i nunzi Giovanni Francesco Bonomi e Germanico Malaspina, giunti nell’aprile 1583, riuscì a suscitò il risentimento dei Veneziani e dell’imperatore Rodolfo II per le critiche che conteneva sulla politica ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] anno di rettorato, il C. presentò all'imperatoreFrancesco I il progetto di rifacimento e di completamento della di fisica e matematica nel congresso di Torino (Atti della II riunione degli scienziati italiani tenuta in Torino nel settembre 1840, ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] della penisola e i Paesi Bassi. L'imperatore Rodolfo II era impegnato nelle guerre contro i Turchi; Clemente stanziare un congruo contributo in favore dell'opera assistenziale creata da s. Francesco di Sales.
Verso la metà dell'autunno il B. è a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro esistenza rimane però dubbia, visto che manca uno studio critico sulla famiglia. Già al tempo dell'imperatore Federico II i Caracciolo erano considerati una delle famiglie ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] il governo di Galeotto III e Federico II, figli di Ludovico II, l’imperatore Rodolfo II concesse a Mirandola il titolo di città, scoppio, nel 1714, del torrione fatto costruire da Giovan FrancescoII e dove si conservava l’archivio dei Pico, rimase a ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 14 maggio) egli fu probabilmente al soldo di FrancescoII Gonzaga (che nell'agosto successivo fu fatto un altro volume di Historie… ove se conteneno le guerre di Mahometto imperatore de' Turchi… (ristampato nel 1552); e nel 1547, all'insegna ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] epitalamico Trionfo di musica (Venezia, Scotto) per le nozze di Francesco I de’ Medici e Bianca Capello. Alla sera di Natale dello dei viaggiatori danesi e il desiderio dell’imperatore Rodolfo II, trasmesso al duca Cesare dall’ambasciatore estense ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...