Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] del solo Weislingen, né dei soli contadini, né della morte dell’Imperatore o delle mie ferite... È un complesso di cose. La mia sei decenni dall’Urfaust. Con i cinque atti del Faust II, come la seconda parte viene spesso indicata per brevità, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] stessa corte federiciana aveva carattere mobile, in quanto l’imperatore amava trascorrere periodi più o meno lunghi nelle varie tenuto prigioniero Enzo, re di Sardegna, figlio naturale di Federico II, a sua volta autore di testi poetici secondo i modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] e vie magiore
che quel de Augusto o d’altro imperatore
che ornar di verde lauro il crin si soglia.
Felice la gloria
E che fa l’homo degno et honorato; […].
(II, XVIII, 1-3,1-2)
Colti ho diversi fiori ala pur modellate su Francesco Petrarca, che si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] nipote sinceramente amata da Francesco. Dal matrimonio di costui bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a E. Bourgeois, La diplomatie secrète au XVIIIe siècle, II, Le secret des Farnèse, Paris 1909, passim; U. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] il 1209 e il 1214 da Gervase of Tilbury, un ex protetto, lui pure, di Enrico II d’Inghilterra, passato in seguito al servizio dei re di Sicilia, poi dell’imperatore Ottone IV di Brunswick, di cui era, al momento della redazione degli Otia imperialia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] ha un’autorità maggiore dello stesso papa. Il febronianesimo esercita ampia influenza sulla politica religiosa dell’imperatore d’Austria Giuseppe II e di Leopoldo II di Toscana.
Altro sintomo della debolezza del papato è la vicenda che conduce alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] oltre F., la sorella Maria Ludovica, moglie di Francesco I imperatore d'Austria, la madre Maria Beatrice d'Este, i Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica, I-II, Parma 1980, ad Ind.; L. Bulferetti, La Restaurazione, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] Venosa, mentre in Inghilterra o comunque durante il regno di Enrico II, dal 1154 al 1189, dopo il Pamphilus vengono composti il Gliscerium arcivescovo di Colonia Rinaldo di Dassel e dell’imperatore Federico Barbarossa, che era stato studente di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] al cristianesimo dell'imperatore Costantino, qui raffigurato (con elenco delle opere attribuite a F.); II, tavv. 820-833; F. Zeri - E .; A. Angelini, in Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento (catal., Firenze), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] .
Da quando Elena, madre dell’imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme i resti è l’Itinerarium in Terrasanta di Francesco Petrarca, che, invitato a l’epistola dedicatoria attribuita al papa Callisto II: a differenza di quanto accade nelle guide ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...