LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di cappella. Lì nacquero, nel 1672, il secondo figlio, Francesco, che in seguito ricoprì a Venezia la prestigiosa carica di " da camera (Duetti, terzetti e madrigali), dedicata all'imperatore Giuseppe I e destinata per un paio di decenni e oltre a ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] la convocazione dell’assise e ad accettare un incontro con l’imperatore Carlo V a Nizza per ristabilire la pace. L’accoglienza di Nizza per l’agognato incontro tra Carlo V e FrancescoI alla presenza del papa. A differenza di quanto accaduto cinque ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] terribile umidità e una resina crepitante"; il palazzo dell'imperatore e le varie reliquie lì conservate, tra le quali dove restò fino al 1465, godendo della protezione del duca FrancescoI Sforza, che il 24 luglio 1463 lo nominò insegnante di greco ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Vasari, G. fu discepolo di Antonio Veneziano (Antonio di Francesco da Venezia) e prima di lasciare Firenze avrebbe affrescato la cappella Ferdinando d'Aragona, con la moglie, e l'imperatore Sigismondo I, dei quali ne ravvisa le fattezze in alcuni dei ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] suo ruolo si trasformò in quello di mediatore tra FrancescoI e Carlo V, con la duplice funzione di sondare episcopale, ritrovandosi subito dopo il Bosio nominato a sua volta dall'imperatore. Il dissidio con l'Asburgo era durato fino alla vittoria di ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] imprese, su istanza del cugino, l'A. ottenne dall'imperatore la nomina a capitano generale di tutta la fanteria dell' effettiva della rottura della tregua di Nizza da parte di FrancescoI fu l'investitura del ducato di Milano concessa da Carlo ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] interruppe comunque i rapporti con il re di Francia e si mantenne estremamente cauto anche con l'imperatore Massimiliano d' del re di Francia FrancescoI. Dal suo secondo matrimonio con Claudia di Brosse nacquero molti figli fra i quali Carlo II, ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] quattro senatori, con l'incarico di ottenere dall'imperatore Giustino I l'abrogazione delle misure contro gli ariani decise il pontificato di Alessandro VII, su commissione di Francesco Barberini. Il mosaico dell'arco trionfale risale probabilmente ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] due fra le massime personalità del Granducato, il cardinale Francesco Maria de' Medici, fratello di Cosimo III, e , V, Firenze 1847, p. 399; D. Buonaventuri, Esequie di Leopoldo Iimperatore, Firenze 1705, p. 31; F. S. Baldinucci, Vite di artisti ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] du royaume", cioè dallo stesso F. Oettera da Caldiero al Melzi, in I carteggi VIII, p. 460). Tra la fine del 1813 e l'inizio , negò qualsiasi coinvolgimento nella congiura, ma l'imperatoreFrancesco volle che l'ufficiale fosse comunque allontanato da ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...