DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] Francia. Leone X stava cercando l'alleanza del nuovo re FrancescoI, e si temette molto per una proposta del pontefice circa lo tra le sue missioni. La guerra tra Francia e Impero, che nuovamente divampava violenta, obbligava Lucca a scegliersi una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] successivi fu la missione diplomatica presso l'imperatore Massimiliano I, impegnato in una lunga campagna militare degli interlocutori del Dialogo del reggimento di Firenze, composto dal figlio Francesco tra la fine del 1521 e l'inizio del 1525. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] a Clemente VII, forte della rinnovata alleanza con FrancescoI, di aggredire Siena con un grosso esercito di parte popolare su posizioni di assoluta intransigenza tanto da indurre l'imperatore a un atteggiamento più cauto: don Ferrante e Lope de ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] tra l'altro l'incoronazione a re dei Romani e ad imperatore di Carlo V, sono puntualmente riportate dal Sanuto nei suoi Diarii quasi due anni, fino alla ripresa delle ostilità tra FrancescoI e Carlo V.
La relazione conclusiva, vivace e precisa ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] vicini al re FrancescoI: la situazione economica si aggravò, i diritti e i privilegi della città vennero violati, proprio mentre i legami finanziari tra le famiglie dei banchieri genovesi, compresa quella del C., e l'Impero asburgico diventavano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] quale ambasciatore straordinario all'imperatore ed al re di Francia in risposta alla missione del marchese del Vasto e del maresciallo d'Onibeau, inviati congiuntamente dai due sovrani (Carlo V su invito di FrancescoI stava allora attraversando la ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] la cui lettura conserva ancor oggi una sua utilità per comprendere i gravi contrasti e le spinte centrifughe che lacerarono l'Austria-Ungheria negli ultimi anni di regno dell'imperatoreFrancesco Giuseppe; l'opera, dopo un viaggio del G. in Galizia e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] e mille corsaletti, che furono trasportati a Genova prima e di lì per mare ai castelli del Colonna.
I rapporti fra FrancescoI e Carlo V, divenuto allora imperatore, si erano intanto talmente deteriorati che la guerra si era fatta inevitabile. Quando ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] p. 261) ed il 1º gennaio lo presentò a FrancescoI. Dopo aver fatto tappa a Parigi, il 17 dello stesso dei Medici, un secondo intervento dell'Aldobrandini e le conclusioni dell'imperatore (Firenze, Archivio di Stato, Carte strozziane, s. 1, XCVI ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] milanese Gian Giacomo Trivulzio, riuscirono a espugnare la Mirandola, cacciandone Giovan Francesco.
Di questi anni è il De imaginatione, dedicato all’imperatore Massimiliano I d’Asburgo e pubblicato a Venezia, presso Aldo Manuzio, nel 1501 ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...