PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] erano previsti incontri di pace fra Paolo III, Carlo V e FrancescoI. Il 12 ottobre 1538 furono siglati i patti nuziali tra suo figlio Ottavio e Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore e vedova di Alessandro de’ Medici. Pier Luigi l ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] del re di Francia. Qui seppe, l'8 marzo 1525, della cattura a Pavia di FrancescoI, e cercò di persuadere il papa a staccarsi dall'imperatore perché questi era troppo potente.
Avendo ricevuto ordine dalla reggente di Francia di concludere un'alleanza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] simmetriche equivalenze.
Morto, il 19 ott. 1587, FrancescoI de' Medici e succedutogli il fratello Ferdinando, il insidiadi".
Nominato, ancora il 30 apr. 1591, ambasciatore presso l'imperatore, il C. parte alla volta di Praga nel settembre del 1593 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] del marchesato di Novara, in quanto feudo imperiale, per non attirarsi ancora di più le ire dell'imperatore. Tutto ciò spinse allora FrancescoI, nel novembre 1546, a richiedere una garanzia liquida di 400.000 ducati. In realtà, le mire dei ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Obizzo (II), Bertoldo di Francesco (I), e il già ricordato Rinaldo di Niccolò (I). Si trattava di motivazioni l'E. aveva tutto l'interesse a mantenere buone relazioni con l'imperatore e a rimanere fedele - almeno per il momento - alla sua persona ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] Tra gli elettori, sempre nel 1688, del doge Francesco Morosini, il D. risulta, nel 1690, tra i dodici deputati a riceverlo al suo rientro dall'armata. , a nome della Repubblica, all'imperatore Giuseppe Ii sensi del cordoglio di quella per la ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] farli passar in Italia". Ma ecco che nel 1515, allorché FrancescoI, appena salito al trono, mostrò l'intenzione di scendere in in Senato circa l'atteggiamento da tenere con il neoeletto imperatore l'E. si pronunciò per una scelta chiara che tenesse ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] VIII. Questi lo inviò a Venezia latore, per il doge Francesco Morosini, del pileo e dello stocco (cioè del cappello e Anna d'Austria, figlia del defunto imperatore Leopoldo I e sorella dell'imperatore Giuseppe I.
In previsione della fine della sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] , governatore generale delle milizie venete, il D. - mentre la situazione rapidamente muta: il papa e l'imperatore addivengono alla pace, FrancescoI, lungi dall'entrare in Italia, s'accorda col secondo, gli Spagnoli s'insediano a Milano - si porta ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] V di mano in mano che le sconfitte patite da FrancescoI ne indebolivano il ruolo di garante dell'equilibrio politico nella , il F. - che nella circostanza risultò bene accetto all'imperatore - tenne l'orazione la quale fu "da tutti… comendata"; ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...