BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] 4 genn. 1221.
Il 10 febbraio dello stesso anno l'imperatore Federico II ordinava ai Senesi l'invio di un contingente per la (S. Petronilla), 1249 giugno 4; S.Francesco di Siena, 1253 luglio 18. Per i documenti di Onorio III non citati dallo Schneider ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] episcoporum.
Venuto a morte il cardinale Francesco nel novembre 1541, il C. subentrò e, soprattutto, dell'imperatore.
Il momento era assai Pio IV, Padova 1959, pp. 47 s., 67; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio di Trento, Firenze 1959, pp. 48, 70 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] la lega dei principi cattolici dell'Impero - il suo perfezionamento organizzativo, i suoi obiettivi politici, le sue tre figlie gli sopravvissero soltanto una figlia e il figlio Francesco, suo successore come rappresentante bavarese a Roma. Due dei ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] del sottodatario Francesco Canonici pp. 252 ss.; R. Rapin, Mémoires…,a c. di L. Aubineau, Paris 1865, I, pp. 491, 503, 505, 507; II, pp. 3, 15, 32, 86 Urbano VIII e la sua opposiz. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 60 ss.; L. Fumi, Il ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] sull'istruzione al nunzio C. Carafa, inviato presso l'imperatore nell'aprile 1621.
Secondo il Pastor, l'A., F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B. de Meester, Bruxelles ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] imperatore Ferdinando II; cosa questa che spinse taluni a crederlo morto a Vienna, attribuendo a lui la lapide funebre, posta in S. Francesco . 3. Ch. C. scamp. p, cass. 28, fasc. I; Cremona, Biblioteca governativa, Mss. Bresciani, n. 28: G. Bresciani ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena)
Zelina Zafarana
Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] i timori di Elia.
Nel 1249-50 il B. era a Costantinopoli, a fianco di Giovanni da Parma inviato dal pontefice all'imperatore nel dicembre 1257, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco.
Il suo nome, presto circondato da una fama di prodigi, ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] loro precedenti tentativi di raggiungere quell'impero africano cristiano.
A quella via B. nella chiesa di S. Francesco in Rieti è prova la curiosa pp. 514-522; XI (1913), pp. 31-41; Studi francescani, I(1914), pp. 87-102, 223-234; 486-495, II (1915), ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] 1281 durante la prima visita pastorale del vescovo diocesano Francesco da Bagnoregio il C., insieme con altri illustri , non riuscito, di saccheggiarla. Frattanto i rapporti tra Papato e Impero si andavano rapidamente deteriorando; il pontefice ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] Bobba.
Ebbe quattro fratelli, tra i quali Pier Francesco (1580-1611) fu poi al servizio dell'imperatore Rodolfo II. Suo zio, Cesare Camillo Ferrero, fu vescovo d'Ivrea. Da parte di madre era pronipote del cardinale Marcantonio Bobba, la cui madre a ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...