CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel in territorio cinese, fu proposto come medico all'imperatore della Cina K'ang-hsi, che lo assegnò, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] tenne l'orazione funebre, come per esempio per i funerali del giurista bolognese Francesco Ramponi (15 sett. 1401) e del " come "orator civitatis" a porgere i saluti della città di Bologna all'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, quando questi fece ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Grazie all'appoggio di suo zio Francesco di Conzie, arcivescovo di Narbona e , troppo legato agli interessi dell'imperatore Sigismondo, e ritornò quindi al concilio .
Migliorati nel corso del 1434 i rapporti tra Eugenio IV ed i padri del concilio, l'A ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel 1577 lo inserì tra i protagonisti del dialogo e il suo segretario, il letterato Giovanbattista Pigna. Oltre che per i suoi compiti politici, il M. era conosciuto alla corte estense come uomo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san Francesco, cap. LXXII, p. 106).
Alla luce 1587, p. 285; L. Wadding, Annales Minorum, ann. 1212, I, Lyon 1625-54, p. 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] "nuovo nunzio dell'Imperatore", mostrandosi preoccupato per certe delle difficoltà che gli stessi sovrani Francesco e Maria Teresa erano costretti al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955-1965, I, pp. 233, 239, 241; II, pp. 90 s.; L. E. ...
Leggi Tutto
CAPACCINI, Francesco
Lajos Pásztor
Nato a Roma da Domenico e Barbara Procaccini il 14 ag. 1784, compì i suoi studi nel seminario romano e al Collegio romano e fu ordinato sacerdote il 19 sett. 1807. [...] agosto il C. lasciò Bruxelles per seguire all'Aia il re Guglielmo I, presso cui era accreditato, ma nella seconda metà di ottobre (come 1832, sia per ottenere il suo appoggio e presso l'imperatore di Russia, in favore dei cattolici polacchi, e presso ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] a offrire se stesso in pegno. Come scrisse al marchese Francesco il 18 sett. 1492, al cardinale Savelli che aveva lamentato dal futuro imperatore Massimiliano che in una lettera indirizzatagli da Augusta il 19 marzo 1504 gli ricordava i suoi passati ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] i revisori del secondo trattato, insieme con l'inviato di Francia, il nunzio straordinario Giulio Savelli e il principe di Castiglione, ministro dell'imperatore al vescovado a favore di monsignor Francesco Maria Spinola, ritenendone però il titolo ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] la breve missione straordinaria di monsignor Giacomo Cantelmi, al quale era stato dato l'incarico di comporre i contrasti fra i Polacchi e l'Impero, dal 20 nov. 1689 l'interim della nunziatura veniva affidato al Bonesana.
Il suo compito era tutt ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...