EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Franceschi in Ferrucci da Narni (Assisi 1888); Iconologia delle antiche vie romane (Roma 1888); Il Cristo morto e gli emblemi della sua Passione: poesie pubblicate per nozze Fabiani-Calandrelli (Assisi 1888); Notizie sopra Nerva imperatore , I, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] papa per incontrare ed ossequiare l'imperatore Federico III, quando giunse a Roma altrettanto gli altri principi cristiani che erano "oltra i monti".
Il 9 marzo del medesimo anno il . L'orazione funebre recitata da Francesco Cardoli da Narni, che era ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] . Nel 1612 ebbe l'incarico di passare nel Guakkám, per confermare nella fede il viceré Selela-Krestos, fratello dell'imperatore Seltán-Sagad I.
L'incarico era di somma importanza, poiché gli intenti della "nuova Missione della Nubia e. dell'Abissinia ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] polemici. Per ciascun anno erano indicati il papa, l'imperatore, il re d'Italia e gli altri personaggi ed smascherare i falsari medioevali, restò tuttavia vittima di quelli a lui contemporanei, quali, ad esempio, il capuano Francesco Maria Pratilli ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] sul valore giuridico del Testamento di Francesco.
Il capitolo generale aveva scelto per i rapporti tra Leone da Perego e i milanesi si intensificarono. Dopo la disastrosa battaglia di Cortenuova del 1237 fu inviato a trattare la pace con l’imperatore ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] 1698, insieme con il confratello Giovanni Mancini e i francescani Placido de Valcio e Giuseppe Francesco di Langasco, dopo essere rimasto vittima, nel in territorio cinese, fu proposto come medico all'imperatore della Cina K'ang-hsi, che lo assegnò, ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] tenne l'orazione funebre, come per esempio per i funerali del giurista bolognese Francesco Ramponi (15 sett. 1401) e del " come "orator civitatis" a porgere i saluti della città di Bologna all'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, quando questi fece ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Grazie all'appoggio di suo zio Francesco di Conzie, arcivescovo di Narbona e , troppo legato agli interessi dell'imperatore Sigismondo, e ritornò quindi al concilio .
Migliorati nel corso del 1434 i rapporti tra Eugenio IV ed i padri del concilio, l'A ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] con il filosofo Francesco Patrizi da Cherso, che nel 1577 lo inserì tra i protagonisti del dialogo e il suo segretario, il letterato Giovanbattista Pigna. Oltre che per i suoi compiti politici, il M. era conosciuto alla corte estense come uomo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san Francesco, cap. LXXII, p. 106).
Alla luce 1587, p. 285; L. Wadding, Annales Minorum, ann. 1212, I, Lyon 1625-54, p. 150; S. Andreantonelli, Historiae Asculanae, Padova ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...