BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] nuove prospettive. E se l'opera di questi scrittori (A. Francesco Pieri, Leopoldo Guadagni, Antonio Niccolini, A. Maria Vannucchi e moltitudine degli abitanti e l'industria loro rendono i grandi Imperi floridi e meno atti ad esser conquistati... che ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] dell'imperatore Massimiliano, i costumi. Dopo la pubblicazione nella raccolta di opere del G. del 1510 (cc. Hiiir-Iir), il poemetto ebbe altre edizioni accompagnate anche dalla traduzione in italiano: Descrizione del Monte-Luco di Pietro Francesco ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] (ivi, p. 251). Quest’ultima nomina fu ratificata da Giovanni XXIII (Ughelli, I, p. 1267) che il 18 luglio 1410 lo nominò vescovo di Spoleto, sede Società tipografica di Bartolomeo l’Imperatore e suo genero Francesco con il titolo Beliale volgare ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da FrancescaFranceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] al 1745; dopo di che, fatti i dovuti preparativi e raccolto il poco denaro Prospero Colonna, c più degno dell'imperatore Tito Flavio Vespasiano di essere chiamato la chiedeva la collaborazione dei cugino Francesco Benaglio, discepolo di Giordano ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] figliolanza. Il suo primogenito Francesco, che aveva studiato dal '78 all'83 presso i gesuiti di Graz, i nobili negli "stati" provinciali di Stiria; suo figlio Baldassarre, designato ormai come barone "di Clary", divenne finalmente conte dell'Impero ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] il Bembo, a Venezia. Tra la fine del '32 e i primi del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi la corte pontificia, attese l'arrivo dell'imperatore. Si recò nel settembre a Venezia, dove e, verosimilmente, Gian Francesco d'Alois detto il ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] nel 1432 fu incoronato poeta dall’imperatore Sigismondo di Lussemburgo (di questa ’innata inquietudine portò Pisani a seguire i lavori del Concilio a Basilea: qui Candido Decembrio, soprattutto Antonio Panormita e Francesco Filelfo. È rimasto anche un ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] oltre agli autori classici anche i letterati fiorentini, da Dante a Francesco Guicciardini, da Marsilio Ficino a dai padri certosini di Firenze e che poi fu venduto all’imperatore Carlo VI tramite il suo bibliotecario Alessandro Riccardi. Il codice ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] o almeno chi li contrafacesse, imperò che è cresciuta tanto lor , e ancora, nel 1612, era fra i membri ordinari dell'Almo Collegio salernitano.
A dedicati rispettivamente agli amici Pietro De Ruggiero e Francesco Antonio De Luise: non il 18 febbr. ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] e sul De doctrina christiana di s. Agostino.
Secondo Francesco da Crema tuttavia la materia nella quale il G. gli suscitarono la totale ostilità dei monaci, i quali non esitarono a far giungere all'imperatore la notizia del furto. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...