GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] la conservazione della fiera di Como, promessa dall'imperatore e contrastata da molti.
Fin dalla gioventù raccolse composizioni minori sparse in raccolte del tempo, i Versi epici in morte di Francesco Zanotti (Milano 1785), Epigrammi (Como 1802), ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] prolifica produzione del Costanzi. Tra i destinatari, oltre agli amici e concittadini, si incontrano personaggi illustri come Borso d'Este, l'imperatore Federico III, Paolo II, Federico da Montefeltro, Sisto IV, Francesco Sforza, Innocenzo VIII. La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] fa dire ad un comandante nemico che essi, i Turchi, al contrario dei cristiani, non bestemmiano, a Venezia, pei tipi di Francesco Rampazetto, e da questo riedita, , Trieste 1974, p. 42;F. Braudel, Civiltà e imperi..., Torino 1976, p. 1149 n. 1; R. V ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] la visita dell'imperatore Federico III a Roma.
In questi mesi si intensificarono i rapporti con il 1992, p. 385; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-66), Pisa 1992, p. 43; P. Partner, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] incarico universitario e che sia stato a Padova maestro di Francesco Panigarola (nato nel 1548), come, fondandosi su un , gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II dovessero attribuirsi piuttosto al Saraceni che al C. stesso.
I biografi del ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] dove questi nel '70 dedicò all'imperatore Massimiliano il suo immane commento alla che ne scriveva nell'agosto 1610 a Francesco Castrino, il C. era un uomo onesto ospitalità con la sua conversazione arguta e i ricordi di una vita avventurosa. In quell ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] il De bello Germanico, ove trattasi della guerra tra Massimiliano Iimperatore d'Austria e la Repubblica di Venezia (1508), combattuta storici dell'economia (Lettera al sig. abbate Francesco Casamatta intorno Daniele Tomitano antiquario e intorno al ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] i giudizi sono stati contrastanti (come dimostrano le lettere dello studioso senese Uberto Benvoglienti ad Anton Francesco matrimonio del figlio dell’elettore di Baviera, il futuro imperatore Carlo VII. Perfetti trionfò di fronte a un pubblico ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di Mantova e marito d'Isabella d'Este, fa propri gli stilemi e i vezzi della L. Dolce..., Venezia, G. Giolito e fratelli, 1553, dedicate all'imperatore Carlo V.
Fonti e Bibl.: G. Ruscelli, Tre discorsi a messer ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] .
Nel 1469, sempre a Pordenone, l'E. incontrò l'imperatore Federico III, che in riconoscimento dei suoi meriti letterari gli conferi S. Francesco.
La produzione letteraria dell'E., che fu poeta tenuto in grande stima presso i suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...