VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] d'un popolo.
Bibl.: Di carattere generale: F. Salata, Napoleone III e Francesco Giuseppe alla pace di Villafranca. Un carteggio inedito (quello tra i due imperatori), in Nuova Antologia, LVIII (1923), pp. 289-311; Germain Bapst, Der Friede ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] quella del Myrelaion (od. Bodrum Cami), fatta costruire dall'imperatore Romano I Lecapeno (919-944).Il complesso voluto da Costantino Lips, di pittura murale dedicata alla vita di Francesco, e i caratteri latini dell'iscrizione monumentale che corre ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] fondi reali ai libri a stampa fu avviata nel 1537 da FrancescoI di Valois (1515-1547), con la creazione di un L'abate di Saint-Denis era una delle figure di maggior rilievo nell'impero e l'abbazia, che godeva di esenzione dal sec. 7°, acquisì ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] , storia della) divenne un regno separato dall'impero austriaco, ma sotto la corona del suo imperatoreFrancesco Giuseppe, Budapest, ufficialmente proclamata capitale, fu dotata di nuovi palazzi per i ministeri, mentre a Buda il castello divenne la ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] fu riedificata soprattutto in età flavia e poi ancora dall’imperatore Aureliano; le fu imposto allora il nome di Aureliani portato dal secondogenito del re FrancescoI, Enrico (poi re Enrico II), dal terzogenito del re FrancescoI, Carlo (m. 1545), ...
Leggi Tutto
Strasburgo
Città della Francia orient., in Alsazia. L’antica Argentorate (o Argentoratum) fu forse, in origine, città dei vangioni. Fu sede di castrum munitissimo fin dall’età augustea. Nel 357 Giuliano [...] per motivi religiosi. Nel 1537 vi venne fondata un’accademia divenuta nel 1621, per volontà dell’imperatore Ferdinando II, università. Tiepida alleata di FrancescoI contro Carlo V, S. si oppose alle pretese di Enrico II e divenne un centro di ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] un’effimera restaurazione scaligera (1404) e una breve occupazione di Francesco da Carrara, nel 1405 V. si dette a Venezia, il cui secolare dominio – interrotto dall’occupazione dell’imperatore Massimiliano I (1509-17) – ebbe termine nel 1796 con l ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] di Carlo VIII (donde il nome), salì a grande autorità sotto FrancescoI, che lo nominò (1526) gran maestro della casa reale e Fautore della pace e dell’alleanza politico-religiosa con l’imperatore, nel 1535 lasciò la corte che era contraria alla ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] . Signoria dei Savoia dal 1388, dopo un periodo di prosperità fu coinvolta nelle guerre tra Francia e Impero. Nel 1538 l’imperatore Carlo V e FrancescoI di Francia, che si contendevano il Ducato di Savoia, vi firmarono la tregua di N., durata fino ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere da esso in Francia. " desiderava il ritorno del suo duca. FrancescoI di Francia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...