GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] in una campagna che rientrava nel più vasto scontro tra Carlo V e FrancescoI scoppiato in seguito alla morte di Francesco Sforza e all'annessione del Ducato di Milano all'Impero. Conclusosi militarmente il conflitto nel 1537, il G. ritornò nei suoi ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] al cui rivestimento musicale parteciparono anche Salvatore Martini, Francesco Conti, Antonio Veracini e Filippo Rossi di Firenze; di Baviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ciclo delle manifestazioni musicali ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] di Vienna, in qualità di strumentista nella cappella musicale dell'imperatore Ferdinando III, e con uno stipendio di 105 fiorini. Da 1653 fu nominato maestro di cappella al servizio del duca FrancescoI a Modena; nel 1656 andò in scena a Bologna, al ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] personalmente per ben due volte, ma invano, all'iinperatore FrancescoI.
L'A. si uni a quel gruppo di giovam gennaio 1860, lo inviò a Parigi perché, impiegando presso l'imperatore tutta la sua influenza, affiancasse l'azione diplomatica del Nigra ...
Leggi Tutto
ARTALE, Giuseppe
Franco Croce
Nacque nel 1628, a Catania, come si deduce dal suo testamento rinvenuto e pubblicato da U. Prota Giurleo.
Di famiglia nobile, che si vantava di discendere da un don Tristano [...] della guardia, cercò protezione a Vienna presso l'imperatore Leopoldo I e la sua fama di feroce duellista s bugiardo), "ombra e sozzura è la beltade" (son. Conversione di S. Francesco Borgia), la vita "non riserba di certo altro che morte" (son. Nil ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] G. sarebbe stato inviato da Francesco de' Medici come ambasciatore straordinario all'imperatore Massimiliano II, con le condoglianze (1894), pp. 171-180; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 281 s., 341, 346, 351 ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] alla guerra. Iniziatesi nel 1521 le ostilità tra l'imperatore e la Francia, il B. si adoperò a dissipare ogni sospetto sulla fedeltà di Venezia all'alleanza, premendo anzi affinché FrancescoI venisse in Italia per una vigorosa controffensiva. Ma nel ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] di commedie..." organizzati in onore dell'imperatore; tuttavia i gravosi impegni cui fu sottoposto in Assisi per assumere la carica di maestro di cappella nel convento di S. Francesco e vi rimase fino alla morte, avvenuta nell'anno 1643.
Se scarse ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] D. avrebbe fatto del Mazzini uno degli artefici del progetto di attentato che nel 1825 avrebbe dovuto colpire l'imperatore d'Austria FrancescoI e il cancelliere Metternich in visita a Genova, ma era questa una delle sue illazioni, tra l'altro anche ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] che lo condusse nel novembre 1515 a Milano per congratularsi con FrancescoI re di Francia della vittoria di Marignano.
Scettico verso il pontefice, diffidente nei confronti dell'imperatore, prudente verso la Francia (anche se favorevole a una lega ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...