FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] cui larghe sono le ispirazioni dell'antichità, dei principi Carraresi, FrancescoI e II. Oltre che a Padova, l'industria dei falsi numerose copie di un cammeo, rappresentante il trionfo di un imperatore, il cui originale è forse nel museo di New York ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] gli affreschi di Giotto, nella Basilica di Assisi, con le storie di San Francesco: testi visivi destinati a un pubblico analfabeta per illustrare le gesta di un imperatore o i miracoli di un santo, nonché mezzo di persuasione per sudditi e credenti ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] dell'apparato per le esequie dell'imperatore Giuseppe I (1711). Nel 1712, divenuto Carlo d'Asburgo imperatore (VI di questo nome), Nello stesso anno sposò la dama di corte Carlotta Francesca Becker.
Seguirono anni di lunga e intensa attività in ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] da quella dell'altra, sia un ritratto ideale dell'imperatore Ottone I, fondatore a sua volta della diocesi di Magdeburgo. presenza nel contesto, partendo dal disegno di Francesco di Giorgio Martini, sono i busti solitamente ritenuti di due giudici e ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 10°: la Chalké fu trasformata in chiesa per volere dell'imperatore Giovanni I Zimisce (969-976) e fu dedicata al Salvatore. Sembra S. Vitale, in quello da porta Nuova oggi in S. Francesco e a S. Apollinare in Classe nel sarcofago con agnelli cruciferi ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] durante l'assedio di Nicea nel 1097 fu l'imperatore Alessio I in persona a progettare macchine d'assedio di vari Jacopo Vanni (detto il Taccola), Roberto Valturio, Konrad Kyeser e Francesco di Giorgio Martini si ispirarono a Guido, così come prima di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] nel 1946. La costruzione di esso, attribuita dal Rinascimento all'imperatore Giuliano, risale in realtà al sec. III della nostra èra e al regno di FrancescoI. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] costruire nel 156o, B. Buontalenti, sotto il governo di FrancescoI, iniziava la disposizione di statue e busti nel Corridoio di espressiva. Il Severo Alessandro è fra i migliori ritratti di questo imperatore ed anche per il periodo tardo severiano ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] dell'artista una ricerca di superamento dall'imperante egemonia stilistica del Giambologna.
Tra il 1585 Lo scultore P. F.: la sua attività alla corte dei granduchi di Toscana FrancescoI e Ferdinando I, in Commentari, XXVI (1975), 1-2, pp. 98-120; Id ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] dei V.Angoulême, dal 1515 al 1589: FrancescoI (1515-1547), Enrico II (1547-1559), Francesco II (1559-1560), Carlo IX (1560- preziosità e che, dopo essere stato elaborato negli ateliers dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (m. nel 1378) a Praga ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...