PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] , Pietro Bigaglia e al podestà Domenico Morosini, Priuli aveva fatto parte della delegazione inviata a Vienna presso l’imperatoreFrancescoI per perorare quella causa. Resse la carica di assessore fino al 1831, ma anche in seguito continuò a dare ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] Lombardi). Per tutti costoro la sentenza venne commutata dall'imperatoreFrancescoI - con risoluzione del 29 ott. 1821 - in pp. 346, 354-367, 372, 417, 419, 429-433 e passim; I processi spielberghiani, a cura di R.U. Montini, Roma 1937, pp. 170 ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] Capodistria col beneplacito dell'imperatoreFrancescoI; nel 1815, durante i "cento giorni", venne 430; A. de Marmont, Mém., Paris 1859, III, p. 426; G. Pusterla, I rettori d'Egida, Giustinopoli, Capo d'Istria, Capodistria 1891, pp. 71 s., 104 s.; ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] di Massa Maria Beatrice d'Este (1819), un'altra cantata per sole voci per la venuta a Modena dell'imperatoreFrancescoI d'Austria e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera (teatro di corte, 13 luglio 1825), e infine la cantata eseguita per il ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] , che rimase però inattuato. Con l'unificazione delle Valli dell'Adda e dell'Adige nei domini austriaci, l'imperatoreFrancescoI decise l'esecuzione della strada che appariva di grande importanza strategica e militare. Il nuovo progetto fu affidato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) il 3 giugno 1806, figlio di Giuseppe, feltrino, nominato nel periodo francese pubblico dispensiere di sali e tabacchi, e da Maria Antonia Lazzarini, [...] comunale fece demolire nel 1830 il cenobio bizantino di S. Caterina), egli apportò nel 1833, dopo la visita a Pola dell'imperatoreFrancescoI, restauri all'arco dei Sergi e al tempio d'Augusto. Al C. era stato offerto un altro incarico nel demanio a ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] l'A. si ritirò definitivamente a vita privata, dedicandosi agli studi. Nel 1819, in occasione della venuta a Perugia dell'imperatoreFrancescoI d'Austria, gli offrì una raccolta di poesie. Due anni dopo pubblicò a Perugia il Prospetto fisico-chimico ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] morì il 15 apr. 1759, trovandosi di passaggio in quella città diretto a Vienna, allo scopo di offrire all'imperatoreFrancescoI di Lorena i suoi lavori.
Il suo nome è legato alla tecnica del "tocco in penna" consistente nel ripassare con una sottile ...
Leggi Tutto
BERARDI, Fabio
Alfredo Petrucci
Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] S. Rosa e marine di G. Vernet. Nel 1764 riprodusse una S. Vergine del Solimena; nel 1765 il catafalco funebre dell'imperatoreFrancescoI granduca di Toscana eretto nel duomo di Firenze da Giuseppe Ruggieri; nel 1767 il frontespizio di una Vita di s ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] , G.B. Vermiglioli, C. Fea, G. Manzi, A. Pezzana. Da Pio VII fu designato come teologo dei cardinali G. Cacciapiatti e B. Naro; l'imperatoreFrancescoI gli fece visita alla Casanatense.
Nominato vescovo di Savona il 20 ott. 1820 da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...