GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di Filippo II. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d a suo fratello Francesco.
Fonti e Bibl 73-77, 116, 121; G. Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 23-26, 38, 41; G. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] Austria, il M., per essersi rifiutato di sottoscrivere un indirizzo di fedeltà all'imperatoreFrancesco Giuseppe, fu destituito dall'incarico (nel 1857 egli aveva d in L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, I, Milano-Roma-Napoli 1913, ad ind.; T. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] regina Anna d'Austria e del cardinal ma difendersi insieme dall'imperatore, che senz'alcuna e nel novembre poteva inviare a Venezia i capitoli del trattato, concluso presso Saint-Jean Parigi il segretario Francesco Marchesini.
Lasciata Tolosa ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] seguito, di Ercole d'Este con Margherita d'Austria. Rimase in Spagna sino all'autunno del 1527. L'imperatore lo aveva fatto cavaliere aurato e conte palatino.
Nel gennaio 1529 fu mandato ambasciatore alla corte di FrancescoI. Tradizionalmente legato ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Austria, ma dello stesso imperatore Napoleone… Il Re fa molto per le Nazioni e poco per i e la gran croce dell'Ordine di FrancescoI. Morì a Napoli il 24nov. . delle famiglie nobili delle province merid. d'Italia, Napoli 1875, I, pp. 190 s.; C. De ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] bandito dalla città e dallo Stato pontificio e i suoi beni confiscati: pare che un analogo generale dell'imperatore Massimiliano d'Austria nella guerra di del pontificato, il duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere, esautorato da Leone ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] d'Austria-Tirolo, e da Margherita di Francesco Quaratesi.
Benché la famiglia di origine provenisse dai ranghi della borghesia professionistica (medici e giuristi), tanto il D seguire un secondo (fino all'imperatore Rodolfo I) e un terzo, costituito ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] all'imperatore, in occasione della sua visita a Modena.
Poco dopo i reparti regionali delle Guardie d'onore vennero Ricci in due volumi: Memorie di F. B.,I: Napoleone in Italia (1805), campagna d'Austria (1809), campagna e prigionia in Russia (1812- ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] Romano Impero. d'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di papa Urbano VIII.
In questo complicato gioco il B. seppe destreggiarsi con grande abilità e, quando la causa di Siro apparve ormai perduta, entrò al servizio diretto del duca FrancescoI ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] i suoi consorti contro gli Orsini, che davano man forte al duca d'Albany, mentre. questi, raggiunto dalla notizia della sconfitta di FrancescoI del Vasto in, Austria, dove Carlo V organizzava di Treviso presso l'imperatore.
Quando nel gennaio del ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...