MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, duchi d'Austria, causate da alcune controversie doganali con i sudditi -195, 209, 254, 567; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma. 1204-1461. Rapporti politici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] i suoi confini: nel Mantovano, in Istria, a Trento. La venuta in questa città dell'imperatore Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere in solenne ambasceria il duca d'Austria nel Trevisano -, dovette il 19 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era arciduca Carlo d'Austria (Carlo Impero sentivano minacciata la loro sopravvivenza.
Temendo per la sorte del suo Stato, al duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra Giorgio I ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso Il G., che aveva seguito l'imperatore durante tutto il suo viaggio, giunse 1737, il suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] d'Austria-Tirolo Sigismondo. Nel corso del medesimo anno si recò a Udine con i 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo i testimoni a palazzo ducale, in occasione dell'alleanza antifrancese stipulata fra Venezia, il papa, l'imperatore ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] con cui la Repubblica e i suoi alleati di Terraferma autorizzavano l'imperatore a trattare con i Visconti la pace o una presso il duca d'Austria, di cui non è dato però avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando Francesco da Carrara propose ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Francesco, i procuratori del Comune per la stipulazione di un contratto con un nobile di Spilimbergo e, nel 1364, prese parte all'ambasceria inviata al patriarca di Aquileia per trattare la pace con il duca d'Austria con l'imperatore bizantino Giovanni ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] i rapporti fra la Francia e il ducato di Milano divenivano sempre più stretti e cordiali, era stato inviato presso Luigi XI da Francesco fra l'imperatore e Mattia d'Austria, e, all'inizio del 1475, saggiare il sovrano per sapere se la duchessa d ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] a Francesco Pallavicini; Ginevra a Francesco Maria d'Austria, per concretare con loro alcuni aspetti della partecipazione genovese alla spedizione collegata contro i nel 1581, a Maria d'Asburgo, vedova dell'imperatore Massimiliano II, venuta ad ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1513. Il prestigio di cui godette il padre, Giovanni Battista, permise al D., fin da giovane, di partecipare attivamente alla vita politica [...] imperatore interruppe bruscamente la perorazione del D., dichiarando che era impossibile modificare gli accordi presi con FrancescoI gli ambasciatori inviati a Savona per accogliere don Giovanni d'Austria, ma venne scusato; l'anno seguente, fece ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...