GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] imperatore Ferdinando I. Era sorella di Vincenzo, dal 1587 duca di Mantova e del Monferrato, e di Margherita, che sposò l'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II dd'Austria, I, Mantova 1920, p. 52; Davide M. da Portogruaro, L'epistolario del p. Francesco ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] dell'Imperatrice Regina da restituirsi a' termini del trattato di Aquisgrana" (Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 2716).L'istruzione si attagliava bene al D., esponente di una famiglia che aveva forti legami finanziari con la casa d'Austria ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] duca, il G. fu convinto da Francesco Campana ad abbandonare il suo servizio e canto suo Cosimo I, che in segreto aveva già stretto trattative con l'imperatore per un colpo per ricevervi la cognata Giovanna d'Austria. Si profilò quindi la necessità ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] Pisani, ambasciatore presso l'arciduca d'Austria e soprattutto latore di 1. Toscana, poiché i tiepidi sentimenti di Gian Francesco Gonzaga - si dimostrò disposto a favorire l'imperatore Massimiliano piuttosto che i Francesi, ma senza troppo successo ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Francescod'Avalos.
Iimperatore. Si trattò comunque di una breve parentesi e, dopo la resa del Medeghino nel febbraio 1532, tornò sotto l'antica bandiera, affiancando Antonio Leyva in Austria, in allerta per la minaccia turca.
Nel 1536 FrancescoI ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] l'imperatore e divenire Francesco Cacherano d'Osasco si occupò soprattutto di definire le clausole del matrimonio tra Emanuele Filiberto e la figlia di FrancescoIAustria, mm. 2-3; Gran Bretagna, m. 1; Camerale, Patenticontrollofinanze, regg. 1561, I ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] Guglielmo Gonzaga e di Eleonora d'Austria. Di tale partecipazione non si ordinanza di pagamento a nome dell'imperatore e a firma del segretario di pp. 23-33; G.E. Saltini, Bianca Cappello e FrancescoI de' Medici, Firenze 1898, pp. 137-155; A. Van ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] i nobili senesi che accolsero al suo ingresso in città il nuovo arcivescovo Francesco Maria Tarugi, incaricato di riaffermare i presso gli Asburgo d’Austria per concludere l’unione di Maria Maddalena, figlia dell’arciduca d’Austria Carlo II, e ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] quando si unì al duca Federico IV d'Austria, da poco entrato in possesso dei il giorno dopo a Venezia e Francesco Barbaro, già designato dal L. imperatore Federico III concesse loro il titolo e la dignità di conti dell'Impero. Pietro e Giorgio furono i ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la vendette nel 1384 a Francesco da nobiluomini padovani, accolse solennemente l'imperatore Roberto al suo ingresso in Storia della dominazione carrarese in Padova, Padova 1842, I, pp. 340 s., 344, 391; II ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...