MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] sicuro, mentre nel caso d'un attaco violento, i sarìa i primi sacrificadi" (Romanin Francesco Pesaro, divenuto consigliere intimo dell'imperatoreFrancesco s.; M. Gottardi, Il trapasso, in Venezia e l'Austria, a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] la caduta del Romano Impero"; il nuovo Stato d'Austria, la quale trovasi a portata di disturbare più prontamente di qualunque altra potenza i 67, 83; Idem, Appendice. Le "Annotazioni" di Francesco Calbo alle sedute dei Consigli dei rogati (1785-1797 ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] postuma ibid., F. Franceschi, 1588), nonché i Componimenti christiani in materia de mo s.or don Giovanni d'Austria luogotenente, governatore, et capitan 372, 377; F. Chabod, Lo Stato di Milano e l'Impero di Carlo V, in Id., Lo Stato e la vita ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei , pur se assecondata dall'imperatore Leopoldo I, scontentava gli altri tre Gonzaga sarebbe venuto da don Giovanni d'Austria, che aveva conosciuto personalmente ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che al duca di Ferrara Ercole Id'Este. L'8 giugno ambasciatore presso l'imperatore Federico III; aveva guerra tra Venezia e Sigismondo d'Austria-Tirolo, per le intricate ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] nozze con Margherita d'Austria, e la seconda Francescoi suoi compagni, cavaliere dello Speron d'oro.
Mentre i tre oratori erano ancora a Roma (fine di giugno), giungeva di Germania una notizia che gettava nella costernazione i Senesi: l'imperatore ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato nel 1373). ai Fogliano da Federico d'Austria, re dei Romani e si mosse contro tutti i vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio Reggio come vicario dell'imperatore Carlo IV, il F ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] notabili di estrazione liberale (i Saffi e i Guarini; e poi i Petrucci, i Matteucci, i Romagnoli, i Cicognani, i Masotti), tentati dal io governavo la Romagna nel nome di S.M. l’Imperatored’Austria […]. Io difatti ebbi l’onore di farne la formale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] la lunga missione: fronteggiare le pressioni dell'imperatore volte a coinvolgere Venezia in una lega che, venendosi a contrapporre all'alleanza antiasburgica esistente di fatto dal 1526 tra FrancescoI e Solimano il Magnifico, rischiava di attirare ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] ripercussioni in Francia della morte dell'imperatoreFrancesco Stefano I (18 ag. 1765). Descrisse ambasciatore presso la corte della regina di Ungheria e Boemia, Maria Teresa d'Austria. L'elezione fu registrata dal Segretario alle Voci il 7 aprile. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...