asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] definitiva dissoluzione del Sacro romano impero (1806). Francesco II, ultimo imperatore di quella veneranda istituzione, divenne nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, FrancescoI come imperatored'Austria.
Dalla restaurazione alla dissoluzione
Dopo ...
Leggi Tutto
Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] Carlo VIII (donde il nome), salì a grande autorità sotto FrancescoI, che lo nominò (1526) gran maestro della casa reale e Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all’imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d’Austria e degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
successióne, guèrre di Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la successione sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli [...] (alla cui morte sarebbe passato alla Francia). Francesco di Lorena (poi FrancescoIimperatore, 1708-1765) ottenne in compenso il Granducato di Toscana, dove si erano estinti i Medici. In Italia, l'Austria cedette Napoli, Sicilia e Stato dei Presidi ...
Leggi Tutto
Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] né dall’imperatore né dal papa, l’Ordine continuò a vivere nei suoi antichi possedimenti disseminati in Germania, in Austria e nei Paesi Bassi. Soppresso nel 1809 da Napoleone e ricostituito in Austria da FrancescoI (1834), combattuto ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (Monok 1802 - Torino 1894). Protagonista della rivoluzione del 1848, ne assunse la guida e fece proclamare dall'Assemblea (1849) l'indipendenza dell'Ungheria e la decadenza degli [...] 'abdicazione dell'imperatore Ferdinando I a favore di Francesco Giuseppe, non mirante a convogliare contro l'Austria tutti i popoli gravitanti intorno al Danubio. , all'Ungheria - d'accordo con la diplomazia italiana, col croato I. I. Tkalac e, infine ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto FrancescoI, che lo nominò [...] di Andrea Doria e quindi del disastro di Napoli, a Cambrai (1529) sacrificò i Veneziani all'imperatore, guadagnandosi la fiducia di Margherita d'Austria e degli ambasciatori imperiali. Fautore della pace e portato dalle sue idee assolutistiche all ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] in seguito al matrimonio (1736) del duca Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la eletto nel 1745 imperatore. Alla sua morte (1765), il primogenito, Giuseppe II di Asburgo-L., ereditò i dominî austriaci e ...
Leggi Tutto
Pace conclusa nel 1529, dopo i rovesci subiti dal re di Francia FrancescoI nella lunga lotta contro l’imperatore Carlo V: fu stipulata da Luisa di Savoia, madre di FrancescoI, e da Margherita d’Austria, [...] zia dell’imperatore (perciò fu detta anche Pace delle due Dame). Ribadì per la Francia umilianti condizioni di pace, ma concesse a FrancescoI di non abbandonare la Borgogna. ...
Leggi Tutto
Moneta del valore di 20 Kreuzer coniata da FrancescoIimperatored’Austria; porta al diritto il busto del sovrano incoronato d’alloro, al rovescio l’aquila bicipite. ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] suo duca. FrancescoI di Francia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici, aderirono. Così nel 1534 Filippo e Ulrico poterono entrare nel ducato e scacciarne gli Austriaci. Ferdinando d'Austria, impegnato contro i Turchi ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...