DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] imperatoreFrancesco Giuseppe ad opera di Cairoli e del D. stesso.
La partecipazione del D si schierasse con l'Austria nel reprimere la rivoluzione 1869; e, dei cit. Carteggi di C. Cavour, i 5 volumi su La liberazione del Mezzogiorno, Bologna 1849-54. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] granduca di Toscana FrancescoI, "subito se ne pentì") cui era stato soprattutto Paolo IV ad indurlo; ed egli, più timoroso ancora dei contrasti colla S. Sede che con l'Impero, s'era lasciato convincere.
Senza il conforto d'un rasserenante trattato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] imperatore, da cui prese il nome.
F. trascorse gran parte dell'infanzia nelle ville medicee suburbane di Castello, dell'Ambrogiana, di Belvedere. Pur affidato come i loro posto quelle di Giovanna d'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] e inutile udienza con FrancescoI, il 14 febbraio partì verso Gand per avvicinarsi all'imperatore. Qui poté verificare la , Museo nazionale) dalla collezione Del Bufalo. Da Margherita d'Austria ebbe in eredità varie statue, tra cui un gruppo con ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] ; v. Impero bizantino). La nuova crociata bandita da Innocenzo (la quinta, 1217-1221), fatta propria dal successore Onorio III, coinvolge Andrea II re d'Ungheria e Leopoldo VI duca d'Austria, che nel novembre 1217 fanno tappa ad Acri. I crociati si ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] del duca del resto, Luisa di Savoia, madre di FrancescoI, iniziò ad avanzare pretese su molte terre ducali, come eredità sia privato e investito erede universale Filippo d'Austria figlio di detto imperatore principe della Spagna di lui cugino et ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] seguenti si ebbero i noti discorsi di Cavour su Roma capitale d’Italia. Il 6 giugno il ministro morì improvvisamente, assistito in punto di morte, probabilmente in modo generico e con un’assoluzione sbrigativa, dal francescano Giacomo da Poirino ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] maggiore, Francesco, avvocato rotale, avrebbe poi svolto una parte di rilievo nei negoziati che prepararono i Patti Lateranensi fu incaricato nel 1915 di una missione presso l'imperatored'Austria-Ungheria - e più tardi a favorirne una soluzione ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] disputa insorta in Germania fra l'Impero e i principi protestanti in merito alla successione alla morte senza discendenza maschile di Francesco IV Gonzaga (22 dic. 1612), più gravi concernenti Venezia e la casa d'Austria e quelle con il duca di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] le trattative fra Bertrando del Poggetto e i rappresentanti scaligeri e bonacolsiani per la remissione della scomunica, apparvero gli inviati del Bavaro che indussero il D. e Passerino Bonacolsi a schierarsi con l'Impero ed a portare aiuto a Milano ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...