FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] austro-russa imperatore il voto della Consulta e della deputazione italiana che lo chiamava al Regno d'Italia. Durante la cerimonia dFrancesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, Milano 1958-1966, ad Indices;C. Botta, Storia d ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] i ministri imperiali, che intendevano rifondere solo i finanziatori principali, tra cui il L. e Francesco Lomellini. Proprio la fermezza del L. costrinse l'imperatore a rispettare i . 1574, dell'arciduca don Giovanni d'Austria, che il L. presentò al ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...]
Nel 1838, in occasione della visita dell'imperatored'Austria Ferdinando I a Venezia, fu stampata presso lo stabilimento 'esposizione, cui il D. partecipò con ben sette opere: Giulietta e Romeo, su commissione del conte Francesco Gualdo di Vicenza; ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] era accesissimo sostenitore della casa d'Austria), ma anche relativi alle Morgagni). Lo Harrach le credette, ma non l'imperatrice, che con dispaccio del 20 genn. 1748 ordinò quasi tutti i vecchi amici (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] quinto figlio maschio di Stefano di Francesco, doge di Genova nel 1663 D. doveva inoltre chiedere l'intervento del re di Spagna presso l'imperatore, perché i ., 12 s.; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 145-230, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Algeri contro i pirati, capeggiata dallo stesso imperatore Carlo V e da stesso don Giovanni d'Austria e un altro tra i maggiori capi militari Scritte sopra diverse materie, raccolte per m. Francesco Turchi. Libro secondo, Vinegia 1601, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] i filoprotestanti; quale giudizio facessero costoro del G. si ricava dalla penna del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino 'Austria, con molte province perdute e altre sul punto di sollevarsi, mentre il neoeletto imperatore Ferdinando II d' ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] a lui affidati da FrancescoI all’indomani della morte di Cosimo I (1574).
Nell’autunno realizzati da Alfonso per l’imperatore Ferdinando II. Il 15 d’Austria, con continui riferimenti alla lotta secolare che gli Asburgo stavano conducendo contro i ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] onorifici offertigli a Vienna dall'imperatored'Austria e poi da Francesco II. Nel 1865 fece ritorno 1956, coll. 1412 ss.; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro S. Carlo, I, Napoli 1961, pp. 69, 76, 147; V. Terenzio, La musica ital. nell'800, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] 20 aprile al comando di Giovan Francesco Aldobrandini tremila soldati - tra cui Repubblica di S. Marco e l'imperatore circa le gravi molestie alla navigazione d'Austria; a Praga si sospettavano invece accordi sotterranei orditi dalla Repubblica con i ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...