FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] L'arte per i papi e per i principi nella Campagna (Imperia), d'uomo con bricco d'oro e libro (forse identificabile con il tesoriere ducale Niccolò Avellani; Rohrau [Austria], castello, galleria Harrach), mentre il posteriore Ritratto di Francesco ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] centrale, per entrare al servizio dell'imperatore Ferdinando II. Dapprima il D. disegnò piante delle fortificazioni per del disegno) e i pittori Jacopo Chiavistelli, Agnolo Gori, Andrea Ciseri, quadraturisti, nonché Francesco Furini e altri. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] una in Austria, in coincidenza con i dibattiti sulla riforma del processo civile voluta dall'imperatore Giuseppe II amico e allievo di Filangieri, Francesco Saverio Salfi, protagonista di europeo, a cura di L. D’Alessandro, Napoli 1991.
E. Lo ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Francesco Bonardi fu concessa dall'Imperatore nel 40° nel 1863.
I Mémoires d'un prisonnier d'État au Spielberg i suoi affetti, ed anche perché non voleva che fosse ancora una volta sollevata pubblicamente la questione dei suoi rapporti con l'Austria ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] i decurioni avevano preso le redini e incominciato a trattare con Eugenio di Savoia, il B. e Francesco fede antica nell'Austria. L'anno del Sacro Romano Impero sul feudo di principio del secolo XVIII, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXVIII (1898), ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] musica di Carlo Francesco Pollarolo) e il i motivi dello scambio d’identità (come nella festa teatrale Teseo in Creta, composta per il compleanno dell’imperatriceAustria: alla ricerca del passato comune, a cura di P. Chiarini - H. Zeman, Roma 1995, I ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] tra i possedimenti italiani della Somalia e le province dell'Impero riportate combattendo contro l'Austria sul fronte macedone.
cfr. gli articoli di F. Silvestri. M. Jacoby e D. Vinciguera, pubbl. negli Annali del Museo civico di storia naturale ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] notizie.
Compiuti i suoi studi con Enoc d'Ascoli, (Austria Inferiore l'elevazione (insieme con il figlio Francesco) alla nobiltà e con la corona di i Turchi, le lotte con l'imperatore Federico III, ecc.
Già durante la vita del B., la sua opera ebbe i ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] 'imperatore. Un tentativo simile fu invano compiuto, nei primi mesi del 1814, da Elisa, che cercò di salvare al marito, d'accordo , dove rimase anche quando essa si recò in Austria per difendere sia i diritti del marito alla sovranità di Lucca, che ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] dovuto diffondersi nelle varie parti d'Italia. Il C., ritornato i compagni a Mezzana Corti dove la polizia piemontese, per un riguardo verso l'Austria, arrestò i genetliaco dell'imperatore, ad avuta la notizia che Francesco Giuseppe aveva concesso la ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...