GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] Austria e Ungheria concedendogli ampi poteri e permettendogli di erigere nuovi conventi in quelle terre. L'appoggio dell'imperatore 1935; D. Pacetti, I "Sermones dominicales" di s. G. della M. in un codice autografo del convento francescano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] a fare apprendistato presso l’avvocato Francesco Verde, vi resistette appena due mesi , che a servizio dell’Austria aveva combattuto i turchi nella guerra d’Ungheria, fu invece affidato dopo la caduta dell’Impero romano, d’altra parte, non rappresenta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] sposò la figlia di Gian Francesco Galeani Napione, Luigia. Dal
Tra i suoi scritti egli ricorda la Storia d’Italia Austria dalla penisola, ragionava, sarebbe stata conseguenza di trasformazioni geopolitiche internazionali. L’indebolimento dell’impero ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] cacciare l'Austria con i mezzi pacifici affermazione del secondo Impero di Napoleone III quel che disse Francesco Crispi, intervenendo alla di G. F., Milano 1933.
Dal 1970 si aggiungano: C. D'Amato, Ideologia e politica in G. F., in Studi storici, XI ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] tempi recenti. I disegni acquistati nel 1818 dall'Austria, tramite con i loro abbozzi: tra esse vanno citati il poema Paolo e Francesca, la arti di Lombardia... inaugurata dall'imperatore il 26 magg. 1805, Milano (s.d. ma 1805); vi figuravano esposti ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] e alla corte dell'imperatore Rodolfo II. Dal Ashmolean Museum di Oxford (forse in Austria e Germania nel XIX sec.), già i cappuccini di Pescarenico, da cui deriva il S. Francesco in preghiera del Pio Monte di Misericordia di Napoli (R. Causa, Opere d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] dell’Italia come nazione «Una d’arme, di lingua, d’altare, / Di memorie, cui i commercianti di Praga chiedevano all’imperatore di «affatto indipendente e staccata dall’Austria». Ciò, con esplicito richiamo ad quella che, da Francesco De Sanctis in poi ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] d'affari d'Olanda, barone di Ripperda, ma non riuscì a convincere il gabinetto inglese, che rinnovò i patti con la Francia e il 17 luglio 1716 si alleò con l'Austria agosto). L'imperatore accusava intanto presso l'ostilità di Francesco Farnese, sempre ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] gran giorno d'Arcadia (1716), per la nascita del primogenito dell'imperatore Carlo VI Calvario (Bologna 1734), S. Francesco da Paolaneldeserto (Lecce 1738), Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale a mostrare in equilibrata e razionale alternanza i più ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] scritto nel 1456, che costitui il fondamento di tutti i suoi successivi scritti di ecclesiologia. Da una disputa imperatore Federico III e il cardinale Francesco Piccolomini si adoperarono senza successo presso il papa Sisto IV per la nomina del D ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...