FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del Reno e la rinunzia di Francesco al titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero, F. vi aderì, ottenendo S. Giuseppe, di cui fu subito insignito Napoleone.
I rapporti tra Austria e Francia peggiorarono rapidamente nel corso dell'anno successivo. F ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la quale l’imperatore bizantino Manuele II 2011), Turchia (2006), Brasile (2007), Austria (2007), Stati Uniti (2008), Australia dello stesso papa Francesco.
Sebbene i tempi non . Con il suo gesto – coerente d’altra parte con l’inclinazione a operare ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] Quanto ai Farnese, il duca Francesco non aveva per erede che imperatore si mostrava deciso a combattere. Egli infatti rinforzò i presidi dei suoi Stati dAustria e la Sardegna avrebbero esteso i loro possedimenti e confini, e si sarebbe evitato che i ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] C. e Mozart alla corte dell'imperatore Giuseppe II.
Di questo incontro riferisce I. J. Pleyel, pianista ed editore, poi fu a Vienna presso l'editore D la pace fra Austria e Francia, Suo allievo fu anche quel Francesco Lanza che introdusse in Napoli ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] orazione in morte dell'imperatore Giuseppe II, che tanti Francesco Albani, risoluti a conservare l'antico legame con l'Austria, s.; F.A.R. de Chateaubriand, Mémoires d'outre-tombe, a cura di E. Biré, I-VI, Paris s.d., ad ind.; L. Lambruschini, La mia ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] servizio di don Pedro, l'imperatore del Brasile tornato in Europa a truppe volontarie da impegnare contro l'Austria. Il C. si recò . con, i vertici del Partito d'azione. Come i fatti dimmostrarono, aveva offerto rifugio a Francesco II di Borbone e ai ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dai Turchi. Il D. tenne a lungo nascosta la notizia ai propri superiori e intanto passava dalla Dalmazia a Graz, presso il governo dell'Austria Interiore. Da questa città scriveva a Roma nel maggio 1597, comunicando che l'imperatore Rodolfo II l ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] del veneziano Il Vaglio, diretto da Francesco Gamba (V. Malamani, p. 696 di Dio. Papa Gregorio e Nicola Imperatore, che richiamano su di lui l i sospetti del governo federale svizzero, pungolato dall'Austria; e già ai primi del 1851 la posizione del D ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] con il cognato Francesco, più giovane I commentatori concordano nel ritenere che per qualche tempo la pace stessa d'Europa fu in pericolo. L'anno prima aveva tentato un ravvicinamento con l'imperatore borbonica contro gli Austro-Sardi alleati, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] dell'imperatore tedesco è destinato a servire l'Austria con zelo repressivo mentre il mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria dominante" (I, p i vinti, dai lazzaroni napoletani sino a Cattaneo, a Garibaldi ma persino a Francesco ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...