DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] a incontrare FrancescoI. Nel e all'imperatore, Gregorio XIII I, p. 95; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia liguresino a tutto il secolo XVI, in Atti della Soc. liguredi storia patria, IX (1869-1878), 1, p. 145; A. Ferretto, Don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1530 e il 1540 da Domenico (uomo politico messosi in luce durante la repressione della congiura dei Fieschi) e da Maria Doria [...] Francesco Spinola, malato, era stato sostituito da Lorenzo Spinola, a sua volta morto durante l'incarico. Il D. e Giovan Battista Spinola dovevano ritirare i il D. impegnato a trattare direttamente con la regina di Spagna e l'arciduca d'Austria il ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Francesco Prestino nella carica di "ingeniero regio cameral ". Altrettanto significativo, nel 1650, il suo invio all'assedio di Porto Longone, quale responsabile tecnico dell'impresa, alle immediate dipendenze di don Giovanni d'Austria 'imperatorei ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] 1427 sposò Bianca Barbarigo di Francesco di Pietro. Rimasto vedovo, duchi d'Austria, causate da alcune controversie doganali con i sudditi -195, 209, 254, 567; S.P. Karpov, L'Impero di Trebisonda, Venezia, Genova e Roma. 1204-1461. Rapporti politici ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il D. eseguì suo arrivo a Dresda l'imperatore pregò il principe sassone di inviare il D. a Praga per quattordici giorni risorto, sopra l'altare, e i quattro Putti con gli strumenti della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] i suoi confini: nel Mantovano, in Istria, a Trento. La venuta in questa città dell'imperatore Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francesco da Carrara per invitarlo a procedere in solenne ambasceria il duca d'Austria nel Trevisano -, dovette il 19 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era arciduca Carlo d'Austria (Carlo Impero sentivano minacciata la loro sopravvivenza.
Temendo per la sorte del suo Stato, al duca Rinaldo parve opportuno affidarsi al neoeletto re d'Inghilterra Giorgio I ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] romano il D. conobbe e sposò la pittrice pratese Francesca Stradetti, le esequie dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria celebrate nella basilica 1982, pp. 13 s., 120 ss., 143, 151;M. I. Aliverti, Progetti per il teatro Nuovo di Pisa, in Ilteatro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso Il G., che aveva seguito l'imperatore durante tutto il suo viaggio, giunse 1737, il suo successore Francesco III d'Este reintegrò i Guicciardi nel loro possesso del ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] d'Austria-Tirolo Sigismondo. Nel corso del medesimo anno si recò a Udine con i 1489, questa volta per Francesco Gonzaga. L'11 marzo i testimoni a palazzo ducale, in occasione dell'alleanza antifrancese stipulata fra Venezia, il papa, l'imperatore ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...