MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] i primi sostenitori lo abbandonarono.
Giudizi negativi circolavano nel mondo politico europeo sul principe Murat, considerato uomo mediocre, furbo più che intelligente, ubriacone e giocatore d’azzardo: l’imperatoreAustria Cione, Francesco De Sanctis ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] studio del giovane imperatoreFrancesco Giuseppe il 18 finito che rappresenta i feriti della guerra d'indipendenza ricoverati in 132, 134, 136; S. Marinelli, in IlVeneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete 1814-1866 (catal.), ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] urbanistica voluta dall'imperatoreFrancesco Giuseppe (lo ricorda consiglieri segreti di Leopoldo I: "D. Annibale Gonzaga, hora Austria. Nel 1659 ottenne la cittadinanza ungherese e nel 1663 la concessione del titolo di principe dell'Impero per tutti i ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] luce.
Nella primavera del 1376 l’imperatore bizantino Giovanni V Paleologo concesse ai i confini del dogado. Nel 1383 essi comprarono inoltre dal duca d’Austria flotta sul Po a sostegno di FrancescoI Gonzaga signore di Mantova in contrasto con ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] Gli aiuti inviati all’imperatore Ferdinando II e al duca Qui, nella sala dedicata a FrancescoI, Vannini dipinse le figure allegoriche nella 1625 fu nuovamente al servizio di Maria Maddalena d’Austria per la realizzazione del primo ciclo di affreschi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] d'Alba. Perciò, rimasto vedovo, A. inviò Girolamo Faletti alla corte cesarea e, offrendo all'imperatore Ferdinando I delle due sorelle di Massimiliano. Francesco de' Medici era presente; A nozze di A. e Barbara d'Austria furono celebrate a Ferrara il 5 ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] una perplessità, in Russia come in Austria, perché la sua aperta presa di d’altra parte, dimostrandone l’indipendenza di giudizio rispetto al Paese della sua giovinezza, ne favorirono il ritorno in auge in Russia, dove nel 1827 l’imperatore Nicola I ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] comandata dallo stesso FrancescoI.
Il C. faceva parte in questa circostanza del consiglio di guerra dell'imperatore e pare che dopo che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva potuto prendere possesso di gran parte del regno, ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] 'Impero napoleonico i cosiddetti italici, guidati dal giovane Federico Confalonieri, inclini chi al generale Pino, chi al Murat, chi all'arciduca Francescod'Este; la vecchia aristocrazia filoaustriaca propensa a un principe di casa d'Austria. Il D ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] in legazione presso Francesco da Carrara signore di il duca d'Austria e l'imperatore, esigendo la ; 476, p. 143; Le deliberazioni del Consiglio dei Rogati (Senato) "Serie Mixtorum", I, libri I-XIV, a cura di R. Cessi - P. Sambin, Venezia 1960, XI, n. ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...