MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] Bassi Margherita d’Austria a occuparsi d’Asburgo, già sua tutrice. Il 1° genn. 1515 salì sul trono di Francia FrancescoI, intenzionato al recupero di Milano: l’accordo antifrancese e antiveneziano del 3 febbraio concluso da Leone X con l’imperatore ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] famiglia, in particolare Pietro, Giuseppe e Santo Francesco, i quali dopo aver coadiuvato il padre fondarono nel Ottanta del XIX secolo.
Nel 1869 ottenne dall’imperatored’Austria una medaglia d’oro preliteris et artibus (sic, Giornale della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] I, e alla moglie Maria Maddalena d'Austria, cui era legato da profondi vincoli d . 1624 venne firmato un patto fra il duca Francesco Maria e la S. Sede che prevedeva la devoluzione lato, e dalla Spagna e dall'Impero dall'altro. Così come buoni rapporti ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] l'A. fu inviato da Pio IV all'imperatore non soltanto "per titolo di cortesia" come cardinale Andrea d'Austria, riservandosi una pensione annua di 9000 scudi d'oro. Nei dal granduca FrancescoI de' Medici il palazzo ricco di oggetti d'arte confiscato ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] cena, insieme con altri due cardinali, il re di Francia FrancescoI, che, da poco successo a Luigi XII, veva riconquistato soggiorno dell'imperatore a Napoli alla fine del 1535.
In questa città si concluse il matrimonio di Margherita d'Austria con il ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] parte di FrancescoI, re di Francia, fu lo zio di B., l'imperatore Massimiliano I, che decise a stringere rapporti diretti con Alfonso Id'Este, alleato della Francia, ad intavolare dei magnati appoggiata dall'Austria. I progetti di questa fazione ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] imperatore, come risulta da una lettera del 3 genn. 1621, inviata dalla granduchessa Maria Maddalena d'Austria in collaborazione con Francesca Caccini, Il Daugnon, Gli italiani in Polonia dal IX sec. al XVIII, I, Crema 1905, pp. 296, 303 s.; F. Ghisi ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] i più favoriti e famosi furono Antonio Cifira, huomo di gran talento, il quale dopo haver hauto diverse insigni Cappelle, e specialmente Maestro di Cappella del Serenissimo Arciduca Carlo d'Austria fratello dell'Imperatore di S. Francesco, I, Cat. del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] M. uscì dalla malattia. Il fratellastro Ferdinando I, succeduto al granduca FrancescoI nell’ottobre 1587, chiese al M. di contro gli Uscocchi e l’arciduca Ferdinando d’Austria, futuro imperatore Ferdinando II, in sostituzione del defunto Pompeo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] della principessa di Sulmona Francesca di Montebello, vedova imperatore, con lettera del 18 agosto, stabilì che M. firmasse come «Margarita d’Austria pp. 170 s., 179; Le corti farnesiane di Parma e Piacenza, I, a cura di A.M. Romani, Roma 1978; II, a ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...