Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] .
Certo Massimiliano Id’Asburgo, re dei Romani dal 1486 e imperatore dal 1493, deve i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di FrancescoI, re di Francia, e di Enrico VIII, re d verso la Dieta, verso l’Austria: muore nel 1519, nel gelido ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] da avvalersi delle leggi e dei tribunali del proprio Paese d’origine. Nella seconda metà del XVI secolo gli Stati al conflitto (1699) restringe in modo significativo i confini dell’impero: l’Austria acquisisce l’Ungheria, la Transilvania, la Croazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] in favorem principum, per il quale ai principi vengono estesi i privilegi dei vescovi. Viene limitato, inoltre, il diritto figlio Alberto del ducato d’Austria.
All’inizio del Trecento è in forse non solo l’esistenza dell’impero, ma l’esistenza stessa ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI de' Medici, granduca di Toscana
Antonio Panella
Figlio di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato a Firenze il 25 marzo 1541, successe al padre nel 1574; ma già da dieci anni Cosimo I gli [...] d'Austria, sorella di Massimiliano II; e il matrimonio contribuì notevolmente al riconoscimento del titolo granducale da parte dell'imperatore , abbandonò, dopo un breve periodo di operosità, i negozî dello stato ai suoi ministri, che seppe però ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] modo i recenti Impero. Allora Francesco II, il quale, in parte presentendo gli eventi e in parte per affrontare l'assunzione imperiale di Napoleone (1804), già sin dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditario d'Austria ...
Leggi Tutto
FRANCESCOI (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] Maria Clementina, figlia dell'imperatored'Austria Leopoldo II, morta il la rivolta del Cilento e i tentativi insurrezionali della Calabria. d'Aquila e Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco ...
Leggi Tutto
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] romano, Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di i. del Sacro Romano Impero per quello di i. ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] giovane, il proposito di diventare "duca". E indice d'un certo acume valutativo il suo rimaner "mal contento" per l'"electione" a imperatore di Carlo V (28 giugno 1519). Fosse stato "electo" FrancescoI, di certo - ad evitarne l'eccesso di potenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo Id'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] i termini dell'intesa matrimoniale stretta con l'imperatrice Maria Teresa furono raggiunti l'11 maggio 1753 e ratificati il 3 giugno successivo. L'unione, gradita all'Austria . Marini, Lo Stato estense, in Storia d'Italia (UTET), Torino 1979, XVII, pp ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] Due Sicilie; l'imperatored'Austria, dal canto suo, D. fu nominato governatore delle Marche e nel gennaio del 1815, mentre fervevano le discussioni dei diplomatici al congresso di Vienna, fu incaricato dal Murat di una missione presso FrancescoI ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...