III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] i rapporti tra Stato e Chiesa.
Fu propria di C. la tendenza al fasto e un vanitoso desiderio di grandeggiare e di non essere da meno di altri sovrani d'Europa. Quando seppe che l'imperatore a casa d'Austria, mediante Il fratello Francesco Maria - ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] insistenze materne, perché chiedesse la grazia all'imperatored'Austria, si arrolò come soldato di cavalleria nella un salvacondotto dal Radetzky per assistere il padre morente, ma ebbe i beni sequestrati nel 1853. Nel 1854 fu nominato senatore, e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Pérgamos, di 241 tonn. e 28 nodi, costruite in Austria nel 1914-15 e rimodernate nel 1926; 4 torpediniere tipo imperod'Oriente e il mondo mediterraneo. Ma prima o poi i e dell'ex-Palazzo arciducale di Francesco Ferdinando; quest'ultima raccolta è ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] vittoria di Marignano rafforzò il trono di FrancescoI, e Carlo d'Austria, figlio di Filippo, cominciò a seguire una tenne sotto il proprio controllo lo zio imperatore; volle presso di sé gli arciduchi d'Austria per dirigerne l'educazione e in ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] imperatrice, donna Teresa Cristina di Borbone, figlia di FrancescoI di Napoli e sposa di Don Pedro II, e può dirsi che i liberalismo. Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] laggiù.
Nel 1698 partiva dall'Italia il francescano Carlo Horatii da Castorano (Ascoli Piceno) con invece il trattato del Trianon con l'Austria e in tal modo la Cina poté il cattivo. I cadaveri, egualmente putridi, d'un grande imperatore e di un ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] 1494, Carlo VIII entrò in Italia per il Monginevra, mentre FrancescoI passò per l'Argentera, nel 1515, avviandosi verso la i Veneziani ebbero cura di attrarre merci e viaggiatori d'oltralpe, non solo dall'Austria, ma anche dal territorio dell'impero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] apparteneva già alla Russia, il 21% all'Austria e il 12% alla Germania. Per che grazie all'appoggio dell'imperatore Alberto I era riuscito a cingere. d'altre nazioni, poté raggiungere il suo più grande fiore nell'attività di Federico Francesco ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] i Paleologi da Nicea avanzare alla riconquista dell'impero di Bisanzio; spinge Luigi IX di Francia e Edoardo Id Turco. L'alleanza di FrancescoI con gl'infedeli mostra a della riscossa cattolica in Germania, in Austria, in Boemia.
Ma la restaurazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] principio dell'896, l'Impero bizantino si disinteressò quasi la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: Francescod'Assisi di Palermo, il S. Giovanni di Baida, presso Palermo, i palazzi Bellomo e Montalto di Siracusa e i ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...