MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] scritti monetari di Francesco Ferrara e di Angelo i nomi dei re franchi. Teodeberto I (534-548) pone addirittura il proprio nome anche sui pezzi d'oro, non imitato in questo dai successori che seguitarono a porvi quello degl'imperatori l'Austria per ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] prese per la prima volta, anche formalmente, il titolo d'imperod'Austria.
I primordî dello stato boemo sono ignoti. Il primo stato indipendente si svolsero durante i ministeri di Beust, Taaffe e Potocki. L'imperatoreFrancesco Giuseppe promise ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] , insorto contro questi dopo che gli opposero Francesco Rhédey. Morto Giorgio Rákóczy II nel 1660, i Turchi appoggiarono il partito di Michele Ápaffy. L'imperatored'Austria entrò in guerra con i Turchi nel 1663, sia per sostenere Venezia impegnata ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] , riunitisi attorno a Leopoldo d'Austria e a Giovanni di Brienne Id'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una spedizione a Costantinopoli, per risuscitare l'Impero turca: e si rivolse nel 1516 a FrancescoI, da cui ebbe il consenso. Se ne ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] FrancescoI, che avrebbe voluto a Milano il proprio secondogenito duca d'Orléans, e la parola rimase alle armi (1536). Ciò nonostante e malgrado che l'imperatore del nipote Ottavio con Margherita d'Austria, divenuta vedova improvvisamente, matrimonio ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] Leopoldo d'Austria, una al margravio di Turingia e una a Pietro Lusignano re di Cipro; Agnese sposata a Francesco Gonzaga Galeazzo I da Milano accordandosi con i guelfi; nel 1327 contribuì a farlo deporre e arrestare dall'imperatore Ludovico e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone-Soissons) e di Olimpia Mancini, romana, nipote del cardinal Mazzarino. A nove anni perdette contro i possessi di casa d'Austria in Italia; ed Eugenio contribuiva a far entrare l'imperatore nella ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] 1738, cedendo all'Austriai ducati Farnesiani e a Francesco di Lorena il quanti ancora erano rimasti attaccati alla casa d'Austria.
Due anni più tardi, la morte grandi regni per i suoi infanti, soggetti a lui come ad imperatore e obbligati a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] 1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, duca di Modena, Carlo Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatored'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E ...
Leggi Tutto
Secondo dei figli maschi di Cosimo I e di Eleonora di Toledo, nato nel 1531, morto il 7 febbraio 1609. Non essendo destinato al trono, fu avviato alla prelatura. A quattordici anni Pio IV lo nominò cardinale; [...] de' Medici, figlia di FrancescoI, con Enrico IV (1600) parve destinato a saldare anche meglio i vincoli di amicizia di F. all'imperatore nella guerra contro i Turchi, e il matrimonio del figlio Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria ( ...
Leggi Tutto
imperatrice
(ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...