GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] la costituzione dell'anno III, che dava grandi partito borbonico. Intanto nel maggio Napoleone diveniva imperatore e G., come tutti i suoi fidi e abdicò suo malgrado a favore del figlio Ferdinando. Egli convinse allora padre e figlio a rimettersi ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] d'Europa. In ombra restarono i due figli di C., Ferdinando e Gian Gastone, che alla loro maggiore età entrarono a far alla sua successione da parte di C. III di Rinaldo I d'Este, legato all'imperatore da vincoli di parentela e stretta alleanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] le sue lezioni universitarie sul Sommario, Carlo Cipolla, Ferdinando Gabotto, Alessandro Pertile lo tennero come maestro. Una il medesimo appoggio dato ai comuni lombardi da Alessandro III contro l’imperatore debba essere ora rinnovato da Pio IX. La ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] soldati. Da parte sua l'imperatore però voleva che il F. la viva irritazione di Carlo V e di Ferdinando d'Asburgo e anche a Venezia lo si considerò vita pubblica di G. Morone, a cura di G. Müller, ibid., III (1865),pp. 122 s., 130 s., 144, 148 s., 410 ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] quale l'opera rimasta ha dovuto attingere non poco e di cui Ferdinando Bernini (1935), ma senza risultare del tutto convincente, ha creduto dell'imperatore verso il papa, che mette a confronto la protezione accordatagli ciecamente da Innocenzo III e ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , perso l'appoggio dell'imperatore, del papa e di Mario Equicola per assìstere al matrimonio di Ferdinando d'Aragona con Germaine de Foix, nipote 1958, pp. 325-520; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1956, ad Ind.; IV, ibid. 1960, pp. 52, ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] di 270 esametri.
Il giorno seguente, re Ferdinando I - in veste di procuratore del figlio - con il favore dell'imperatore Massimiliano I d'Asburgo - Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, III, Torino 1978, ad annum; Milano nell'età di Ludovico ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] sull'appoggio del conte Gian Ferdinando di Porcia, suo zio materno tempo, pure letto dallo stesso imperatore Leopoldo I)in vita. Larga, 1979], p. 139 n. 14; Enc. monografica del FriuliVenezia Giulia, III, 2, Udine 1979, pp. 1245-1246; G. Benzoni, I " ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] cospiratrice. Scriveva Ferdinando I al Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, a cura di N. Cortese, Bari 1927 .; II, pp. 43-52, 191 s., 197 ss., 201 ss., 395-403, 468 s.; III, pp. 48-53, 123 s., 269-293; IV, pp. 94-107, 249-253, 381- ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] in Spagna, dopo la morte del re Ferdinando, anche se è possibile un suo nuovo una cosa a sé). Lo stesso imperatore guardò con interesse all'opera grandiosa professore americano, in Le opere e i giorni, III (1930), pp. 47-56; G. Pessagno, recens ...
Leggi Tutto