Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] rivelazione del nome di Dio: YHWH (Esodo, III, 14; VI, 3. L'esatta pronunzia del della popolazione venne deportata in altre regioni dell'impero, dove se ne perdono le tracce ( allorché Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona decretarono nel 1492 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] democratici e molto critici nei confronti dell’imperatore dei francesi Napoleone III – potrebbero aver scelto il Rito scozzese antico de Crouy-Chanel, pretendente al trono ungherese, e Ferdinando Ghersi, un vecchio massone iniziato in Spagna; ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] tra Venezia e il futuro imperatore, mentre i suoi rapporti con e il re d'Aragona Ferdinando I e si mostrò disponibile a . 561-586, 757-760; A. Valente, Margherita di Durazzo, vicaria di Carlo III e tutrice di re L., ibid., n.s., I (1915), pp. 265-312 ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] figlia del defunto imperatore Leopoldo I, la sorella dell'imperatore Giuseppe I.
A al conclave Francesco Ferdinando Kinski e da Eugenio Muntoni, Le monete dei papi e degli stati pontifici, III, Roma 1996, pp. 115-22.
Cérémonial et rituel à ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] tre figli maschi, Francesco (1607-1623), Carlo (1609-1631), Ferdinando (1612-1632). Quanto alle figlie, Benedetta fu badessa di Avenay di Lerma, per Filippo III e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan, per l'imperatore Mattia. Rinnovato progetto ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] private, se non a proposito di Giovanni III Vatatze al quale Federico diede in sposa da parte del papa sia da parte dell'imperatore si era stipulato il patto in vista della commesso dal contemporaneo re aragonese Ferdinando nel non essersi valso fino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata assegnata Milano. L'alternativa doveva essere temeva, altresì, che Giulio III fosse vicino all'accordo con i Francesi e stimolava l'imperatore a concentrare le forze contro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] ed il 3 agosto, alla lega con l'imperatore, il papa, il duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con la morte di Adriano pressioni di Carlo V su Clemente VII e poi su Paolo III. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] fu incoronato da papa Leone III re d’Italia e imperatore dei romani. Nasceva così l’impero carolingio, che costituì la forza l’impero in due parti: quella assegnata al figlio Filippo II (Spagna e Borgogna) e quella assegnata al fratello Ferdinando I ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] III Vasa, e le felicitazioni per il suo insediamento e le congratulazioni per le nozze prestigiose con la cugina dell'imperatore Sherleiana…, Berlin 1932, pp. 19-20 n. 1; A. De Rubertis, Ferdinando I … e la contesa fra Paolo V e la Rep. …, Venezia ...
Leggi Tutto