Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] Ungheria per riconciliare Mattia Corvino con l'imperatore e stringerlo con il papa, il del 1485 dal padre, Ferdinando, presso Innocenzo VIII, mentre pp. 100 s.; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., III, coll.1388 s.; Encicl. Ital., XVII, p. 225 (sub ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dalla città sotto le diverse dominazioni: l’imperatore Gallieno (3° sec.), gli Scaligeri e interni fra le maggiori famiglie: nel 1226 Ezzelino III da Romano divenne podestà di V. e per reintegrare con le armi Ferdinando VII nel pieno esercizio delle ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III re di Spagna). M. T., specie negli ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] III e Leopoldo III), che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto Federico III (1415-1493), il quale fu anche eletto imperatore italiani, ungheresi e cechi. Sotto Ferdinando I l'impero fu investito nel 1848 dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] data in sposa nel 1494 a Massimiliano imperatore, per ottenerne l'appoggio e l' Mario II a cedere nel 1633 al granduca Ferdinando II la sovranità di Santa Fiora, che avendo sposato (1673) Livia di Giuliano III Cesarini, poté ricomprare il ducato di ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] III contro Federico I e l'antipapa Vittore IV; ma nel sec. 13º i F. sono nuovamente schierati a favore dell'imperatore VII al re Giovanni Zápolya, del quale fu ambasciatore presso Ferdinando I, in Polonia e in Spagna; Francesco Cristoforo, che fu ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, istruttori militari dal granduca Ferdinando I). Essendosi poi ritirato sconfitto a Mirislau, si rivolse all'imperatore e con i suoi aiuti riprese ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Lega e lo trasmise a suo fratello Ferdinando, già investito dei cinque ducati austriaci diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ed era in grado di irrompere seconda del maggior pericolo. Il duca Eberardo III (1628-1674) aderì alla Lega renana ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Karl JORDAN
Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] . Suo nipote, Massimiliaxo II Emanuele (1679-1726) figlio di Ferdinando Maria (1651-79), sostenne in un primo tempo gli Asburgo nominato nel 1742 imperatore tedesco con il nome di Carlo VII. Dopo la sua morte suo figlio Massimiliano III Giuseppe (1745 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] non troppo distante da quella di Ferdinando II di Napoli. G. XVI non nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da ...
Leggi Tutto