MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] Il successo di questo automa gli aprì l’accesso alla corte di FerdinandoIII e la nomina ad ‘aggregato’ al Museo di fisica di Firenze. ufficiale in Francia e nei territori annessi all’Impero per aggiornarsi sulle nuove tecniche nel campo delle ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] , duca di Calabria e figlio primogenito del re di Napoli Ferdinando, e la vittoria delle armi pontificie e veneziane collegate contro insieme con Sebastiano Badoer ambasciatore presso l'imperatore Federico III; aveva il compito di portare a quel ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] maggio del 1559 fu eletto ambasciatore ordinario all’imperatoreFerdinando I, presso cui soggiornò dall’ottobre del 1559 , a cura di E. Alberi, s. 1, II, Firenze 1839, pp. 399-470, III, 1853, pp. 29-87, VI, 1862, pp. 123-160, s. 2, IV, 1857 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] delle ostilità con l’arciduca Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatoreFerdinando II) nella guerra di Gradisca Repubblica veneta, Venezia 1933, p. 18; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, III, Stuttgart 1934, pp. 125, 282, 556; F. Seneca, Il doge ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Cristoforo Mauruzzi; quindi tra i delegati a scortare l’imperatore Federico III, reduce da Roma, da Chioggia a Venezia. Successivamente, oratore a Roma e poi a Napoli per persuadere Ferdinando d’Aragona a un impegno antiottomano, provveditore in ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] nel dicembre del 1636 per eleggere il re dei Romani, ossia il successore designato dell’imperatore regnante, il futuro FerdinandoIII. Sances potrebbe essere stato il latore di composizioni monteverdiane recentissime destinate alla corte imperiale ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] 1469, in occasione del soggiorno a Ferrara dell’imperatore Federico III, Niccolò comparve a fianco di Ugo. Qualche Sigismondo d’Este a Napoli, per prelevare Eleonora, figlia di Ferdinando I (Ferrante) d’Aragona, promessa sposa di Ercole d’Este ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] Bedmar" e al G. fu ordinato di illustrare a Filippo III la convenienza di allontanare da Venezia il suo ambasciatore, Alonso de giungendo a Vienna solo il 20 marzo 1621. All'imperatoreFerdinando II, che il 4 aprile gli concesse udienza accogliendolo ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] che dal 1527 era passato sotto il dominio dell'imperatoreFerdinando I. A causa delle sanguinose guerre contro i Roma), Rim 1966, pp. 31, 73; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973; IV, 1, ibid. 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; M. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] , presso il papa.
Nel 1464 fu ambasciatore dell’imperatore Federico III a Roma per intervenire circa la questione hussita: nel contro i turchi. Il cardinale stipulò quindi un’alleanza con Ferdinando II, presso cui rimase anche nel 1481 in qualità di ...
Leggi Tutto