CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] altrettanti cavalieri.
Nel 1626 l'imperatoreFerdinando lo nominò colonnello e consigliere di 474, 560; Docum. Bohemica bellum tricennale illustr., II, Pragae 1972, pp. 285, 292, 295; III, ibid. 1976, pp. 94, 223; IV, ibid. 1974, pp. 27-30, 48, 134, ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] la benevolenza dell’arciduca regnante Ferdinando d’Asburgo (il futuro imperatoreFerdinando II), destinata a non pp. 378-382; II, ibid. 1937, pp. XXI-XXXIV e ad ind.; III, ibid. 1946, p. 27; Le istruzioni generali di Paolo V. Instructiones pontificum ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] cardinale Alessandro Farnese, di lì a poco eletto papa Paolo III, si era lamentato che i vassalli del conte di Santa in causa da papa Clemente per sovvenzionare la guerra dell’imperatoreFerdinando I contro i turchi e fermare la loro marcia verso ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] nominato da Gregorio XV nunzio ordinario presso la corte dell'imperatoreFerdinando II, dove giunse alla fine di maggio.
Secondo l 395; I. G. Gravius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae..., III, 1, Lugduni Batavorum 1704, pp. 337-40, 347 ss ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Falchi Picchinesi); nel 1791 fu promosso da FerdinandoIII alla cattedra di ordinaria canonica; l'anno riprese nel 1792 con la recita d'una orazione funebre in morte dell'imperatore Pietro Leopoldo, recitata in Livorno (cfr. Arch. di Stato dì ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] lagunare è privo di intransigenze repubblicane. Ed indirizza all'imperatore L'aquila coronata overo la felicità sospirata dall'universo, alla maestà sempre augusta di.. FerdinandoIII..., (Venetia 1637). in cui scusa l'inadeguatezza dell'esaltazione ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] presero commiato dalla corte, per recarsi a riverire l’imperatoreFerdinando I a Innsbruck, dove giunsero alla metà di H. Layard, Lymington 1891, pp. I-LVII; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, III, a cura di G. Turba, Wien 1895, pp. 1-7, 228- ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] di Paolo II, ad istanza del re di Napoli Ferdinando I, intervenne per il passaggio del proprio congiunto Francesco Come premio delle sue benemerenze, il 7 gennaio 1461 dall'imperatore Federico III e il 31 genn. 1476 da Sisto IV aveva ricevuto ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, al momento del commiato, il L L. fu eletto, insieme con Giorgio Pisani, ambasciatore straordinario presso Ferdinando il Cattolico (V) re d'Aragona, per complimentarsi con il ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] . In questo periodo lesse un’orazione solenne davanti all’imperatore Federico III, in visita alla capitale nel 1452, ciò che gli il De proelio apud Troiam Apuliae urbem confecto a divo Ferdinando rege Siciliae, un poema epico di 789 esametri che narra ...
Leggi Tutto