SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] , il duca di Lerma, si espresse in senso favorevole affinché Filippo III desse il suo assenso. La tregua dei Dodici anni fu firmata il ).
Spinola tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatoreFerdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] ufficialmente la nomina a nunzio presso l'imperatore. Questa promozione era nell'animo di Alessandro VII già da tempo, ma la sua esecuzione era stata ritardata dalla morte di FerdinandoIII e dal seguente interregno. In virtù delle precedenti ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] di onori, il B. aveva ottenuto nel 1838 dall'imperatoreFerdinando I le insegne di cavaliere di terza classe dell' erudizione marciana e veneta: codd. Cicogna 2938.n. VII 3016,n. V; 3017,n. III; 3060, n. IV; 3205: n. XXXII e 3569; e lettere del B. ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] .
Nel mutato clima politico instauratosi con FerdinandoIII, cambiarono le sorti politiche del G. Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, Filadelfia [Milano] 1796 (rist. Firenze 1987), pp. ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Paleologo. Con lettere e memoriali indirizzati agli imperatoriFerdinando I e Massimiliano II e a influenti uomini s.v., in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1159-1161; M. Balázs, Von Valla bis Bodin ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] 25 febbr. 1655, tace sugli sforzi esperiti per muovere FerdinandoIII contro gli Ottomani, e si limita a ritrarre la la Serenissima, è che "il miglior antemural che habbi l'imperatore al presente contro il Turco, e miglior bastion di quella frontiera ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] dei domini austriaci tra i figli dell'imperatoreFerdinando e l'inserimento di Gorizia nelle province pp. 12 s., 17 s., 189 s.; Die Nuntiatur am Kaiserhofe, II-III, a cura di J. Schweizer, Paderborn 1912-1919, ad Indices; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] alloro oratorio (sorta di laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore Federico III, di passaggio per la città diretto a Roma. L’ Santa Severina Andrea Carafa, ambasciatore del re di Napoli Ferdinando I, padre di Beatrice.
A questo periodo risale la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] a Francesco I le condoglianze di Paolo III per la morte del duca d'Orléans, il cui matrimonio con Anna, figlia di Ferdinando d'Austria, avrebbe dovuto consolidare la pace tra il sovrano francese e l'imperatore. Accolto con scarso entusiasmo dal re ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatoreFerdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. 65-145; Le donne Medici nel sistema europeo delle corti ...
Leggi Tutto