ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] inclini alle maggiori concessioni in vista della conciliazione, rappresentato da Massimiliano di Baviera e dai consiglieri dell'imperatoreFerdinandoIII, tra i quali il Caramuel; nel grande vuoto politico creatosi in quegli anni intorno alla Chiesa ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] nei campi della musica profana e sacra.
Il 1° settembre 1638 il compositore firmò la dedica all’imperatoreFerdinandoIII dei Madrigali guerrieri et amorosi ... Libro ottavo (Venezia, A. Vincenti, 1638).
Distribuiti nelle due sezioni individuate dal ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] quale ebbe otto figli. Nel 1664 entrò al servizio della cappella di corte di Eleonora Gonzaga Nevers, vedova dell'imperatoreFerdinandoIII d'Asburgo, dando inizio ad una lunga e felice carriera che lo vide impegnato con vari incarichi presso la ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di Münster, le corti tedesche e l'Olanda, il C. è ancora al suo fianco alla fine del 1653, quando l'imperatoreFerdinandoIII incaricò il generale di recarsi presso Cristina di Svezia per sondare l'eventualità di un matrimonio tra questa e il re dei ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] Schütz), J. Ph. Krieger e il già ricordato Kerll, inviato a Roma a studiare con il C. dall'imperatoreFerdinandoIII. Determinante fu l'influenza esercitata sul francese M. A. Charpentier che, recatosi a Roma per perfezionarsi nella pittura, ritornò ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] alla politica estera mantovana; e aveva ipotecato in tal senso anche il futuro concordando le nozze della figlia Eleonora con l'imperatoreFerdinandoIII, avvenute poi nel 1651, e di C. con Isabella Clara figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] 2000; ed. a cura di R. Kolb, Los Alamos 2014) nel 1648 o nel 1649, giacché vi compare un brano epitalamico per le seconde nozze dell’imperatoreFerdinandoIII (con Maria Leopoldina d’Austria). Uscì invece soltanto nel 1651, ancora dedicato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] gennaio del 1643. Pochi giorni prima della battaglia di Rocroi, il 14 maggio 1643, muore anche Luigi XIII.
L’imperatoreFerdinandoIII viene stretto dagli Svedesi del generale Lennart Torstenson, che nel 1642 occupano ancora una volta la Boemia e nel ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] . in Kast, p. 70), tanto che da giovane esercitò la professione di notaio in Foligno. Come musicista fu al servizio dell'imperatoreFerdinandoIII e dell'arciduca Leopoldo alla corte di Vienna in un periodo compreso all'incirca fra il 1637 e il 1643 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] 31 marzo 1653 il F. entrò al servizio della corte di Vienna, in qualità di strumentista nella cappella musicale dell'imperatoreFerdinandoIII, e con uno stipendio di 105 fiorini. Da una lettera inviata da Vienna all'Orsucci (Arch. di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto