Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] di statue colossali con l'effige diimperatori o di sovrani.
La raffigurazione gigantesca di tali simulacri ha infatti il duplice valore di forma di omaggio e didi quello che fu il Colosso di Costantino (conservato ai Musei Capitolini diRoma, di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] le deprecabili condizioni in cui si era ridotta la Chiesa diRoma «prostituita alle libidini di molti sommi pontefici e particolarmente di Urbano VIII» (ed. Ingelstatt, p. 9), decideva di chiedere divorzio da essa. Inizialmente inviava però S. Paolo ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] occasione dell'assunzione alla carica di prefetto diRomadi Taddeo Barberini, il C. dette alle stampe, a Roma, il primo dei suoi lavori la raccolta di regesti che vanno da Ottone I al 1368 dal titolo Imperatorum, regum ac principum imperii maiora in ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] dedicò i suoi In Claram versus, probabilmente intorno al 1440 (Roma, Biblioteca Casanatense, Mss., 869, c. 50, autografo). p. 465). È una compilazione in forma di un symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca Francesco I Sforza e ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] avrebbe offerto a Sergio III le sue poesie. Di fronte alla richiesta di raggiungere Roma, E. - secondo Novati - avrebbe resistito per aput Lucetiam Belgicarum" nel diciassettesìmo anno (910) dell'imperodi Carlo III (Carlo il Semplice). Ma la data ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] innalzato a svariate cariche di grande prestigio: governatore diRoma il 20 ott. 1534, il 18 dicembre il G. ricevette il vescovato di Fossombrone, mentre il 24 genn. 1535 fu nominato nunzio apostolico presso Carlo V. L'imperatore si preparava allora ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] del sig. Academico Insensato fatti intorno alla patria di Traiano imperatore, Todi 1627); il capitolo in versi La reperti su cui aveva scritto C. Inghirami.
Nella Biblioteca nazionale diRoma, oltre ai citati mss. S. Onofrio dell'Acus nautica (3 ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] nei suoi viaggi, per lo più nelle vicinanze diRoma o a Siena, quando non visitava, di quando in quando, la sua diocesi. Ma suo Dieta convocata a Ratisbona per la fine d'aprile dall'imperatore Federico III per trattare, oltre a problemi interni della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] protrarsi della trasferta anche dopo il rientro dell'imperatore in Germania alla fine del 1496, quando F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi diRoma, II, Roma 1804, pp. 69 s.; G. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, Milano 1816-17, IV, p ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] di tornare in Italia e chiedeva al poeta di intercedere per lui presso l'imperatoredi Bisanzio. Petrarca, irritato da questa prova ulteriore didi Venezia e la cultura greca del primo umanesimo, Venezia-Roma 1964. Cfr., inoltre, F. Di Benedetto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...