VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] tentativo e ogni traccia di vita autonoma entro il quadro dell'impero e quello delle guerre di liberazione. La macchinosa amministrazione Pastor, Storia dei papi, XIV, i, ediz. ital., Roma 1932; H. Hauser, La prépondérance espagnole (1559-1660), ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] nella Ferghana e a Buchara si cercò di profittare del crollo dell'impero per dar vita a repubbliche autonome nazionali. Palmieri, La geografia politica della Russia sovietista, Roma 1926; Validi Ahmedzeki, Die gegenwärtige der Mohammedaner Russlands ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] imperatore Ḫāyla Sellāsē, essendo la provincia considerata come feudo di famiglia. Nel 1957 è stata aperta nel capoluogo di la storia di Harar, Roma 1936; id., Gli Emiri di Harar dal secolo XVI alla conquista egiziana (1875), in Rassegna di studi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fine del 1548. Aveva approfittato di un congedo concessogli dall'imperatore, il quale lo mantenne, of Juan de la Cosa,ibid., pp. 26-29; L. Cardi, Gaeta patria di Giovanni C., Roma 1956; L. A. Vigneras, The Cape Breton landfall: 1494 or 1497. Note on ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , i suoi strumenti ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita e l'attività scientifica dei Gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo Baldini, Roma, Bulzoni, 1995, pp. 35-36.
...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] piccolissima pendenza dell'acquedotto per evitare il ristagno dell'acqua.
A Roma ancora oggi funziona perfettamente un acquedotto costruito al tempo dell'imperatore Augusto. Esso è lungo più di 20 km e convoglia nella città circa 400 litri al secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] dell’imperatore Giovanni VIII Palelologo, narra nella sua Correctio quarundam Strabonis notitiarum (dopo il 1439) di avere avuto versione trapezoidale inventata da Niccolò Germano, che era a Roma nel 1477 e che forse collaborò a questa edizione.
...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e il Sacro Romano Impero conobbero una svolta sotto Enrico III. Questi tentò di far sposare sua sorella Isabella 317, 322.
Alessandro di Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie, Calabrie atque Apulie, a cura di D. Clementi-L. De Nava, Roma 1991.
C.H. ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] il commercio di questi prodotti coinvolse non solo l'imperatore, ma anche i mercanti di Pisa, Genova e di altre città bibliografia
M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, I-II, Torino-Roma 1880-1881.
R. Brunschvig, La Berbérie orientale sous les Hafsides ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] Calabria, da Roma, da Genova e persino dalla Francia, che pagavano il diritto di ancoraggio all'abbazia cavense.
Infatti alcuni diritti sui porti, specialmente sugli approdi marittimi e fluviali, venivano ceduti a monasteri legati all'imperatore da ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...