BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] vita di Marc'Aurelio nei quali l'imperatore era stato trasformato in Costantino: cfr. A. Giuliano, Arco di , p. 390; F. Titi, Descrizione delle pitture,sculture e architetture...diRoma, Roma 1763, ad Indicem;R. Soprani C. G. Ratti, Delle vite ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] eseguite a Firenze dal C. per le esequie dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 e per la canonizzazione del Monte di Pietà diRoma, Roma 1937, p. 128; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura..., Roma 1942, pp. 282-284; A. Rava, I teatri diRoma, Roma ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] a Parigi per il rientro di Bonaparte dall’isola d’Elba, ebbe modo di ritrarre l’imperatore dal vero mentre ispezionava le e architetto per la famiglia Lancellotti (1863) e per la Provincia diRoma. A Londra nel 1840-42, in dissidio con il padre, ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] Maria dell'Anima, raffigurante la Madonna sul crescente di luna, santi, il committente, l'imperatore, l'arciduca di Borgogna e lo stemma di Leone X, opera oggi scomparsa (Mancini, 1909). Sempre a Roma, G. eseguì tra il luglio 1519 e il febbraio 1520 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Silvestro e Tarquinio) del palazzo Doria diRoma, che, insieme con il pannello dell'Art Museum di Worcester, MA, con il Miracolo del miracolo che sancisce la conversione al cristianesimo dell'imperatore Costantino, qui raffigurato con il cappello del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1571, anche se Ferrante (I) aveva ottenuto dall'imperatore il diritto di coniare moneta già nel 1557.
Quando nel 1574 vero et sicuro alle virtù", e la raccolta di "quelle antiche reliquie che diRoma recò".
In conformità al testamento (del 10 febbr ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] famiglia di Arrigo in uno fra i suoi dipinti più riusciti e celebri, oggi nella Galleria Borghese diRoma.
È stato proposto di fra l'arciduca Carlo, fratello minore dell'imperatore, e Maria di Baviera. Nella rocca di Graz, in cui gli sposi fissarono ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] P. Costanzi (Colosseo dal vialone della Navicella, firmato; Roma, Galleria dell'Accademia di S. Luca) che sarà frequente negli anni successivi soprattutto per le cosiddette "tele da imperatore" di grandi dimensioni; in esse però le figure in secondo ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] Le sculture furono complessivamente otto: l'imperatore Carlo V, il re di Spagna Filippo II e sei esponenti sculpture, New York 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane diRoma, Roma 1986, pp. 90, 97; A. Chastel, Die Kunst Italiens, München 1987, ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] monumento a Napoleone sul Moncenisio.
Roma nel 1809 era diventata la seconda capitale dell'Impero napoleonico, e durante tutto il tempo del Popolo e ponte Milvio. Nel Museo diRoma si conserva un progetto di sua mano; ne fu invece approvato uno ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperiare
v. intr. [der. di imperio] (aus. avere), ant. – Imperare: dopo ... Lodovico, imperiò Lottieri dieci anni (G. Villani). ◆ Part. pres. imperiante, con funzione verbale e di agg.: non convenendo a’ principi e popolo imperiante le cose...